Mastodon

integrazione

Giocherenda: per un gruppo di migranti il gioco è diventato uno strumento di riscatto e inclusione

Una visione di lungo termine per immaginare forme di volontariato e di impresa che facciano fiorire le potenzialità di ciascuno e rechino valore al paese che accoglie. Con questa idea è nato a Palermo, nel 2017, Giocherenda, un progetto di…

Macerata, convegno Il razzismo e le sue rappresentazioni. Comunicazione, linguaggi e pratiche d’integrazione

Appuntamento lunedì 21 marzo alle ore 14 presso l’Università di Macerata. Sarà possibile seguire l’evento anche online sulla piattaforma Teams Lunedì 21 marzo 2022, in occasione della XVIII Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, a Macerata si terrà il…

“Ubuntu, Io sono perchè noi siamo”, il documentario sociale indipendente di respiro internazionale

“Ubuntu. Io sono perché noi siamo” è un documentario indipendente che racconta una storia di accoglienza e integrazione messa in pratica tra il 2018 ed il 2019 da un gruppo di abitanti di un piccolo paese in provincia di Firenze,…

Sostenere Riace e la solidarietà in mare e in terra. Intervista a Giovanna Procacci

La neonata “Rete Sostenere Riace”, composta da moltissime realtà milanesi e lombarde, organizza il 30 novembre una serata spettacolo alla Camera del Lavoro di Milano dal titolo “Sostenere Riace. L’abuso di umanità non è reato”. Questa è solo una tappa…

Il foglio rosa

In questi giorni in cui si torna a parlare di flussi migratori come elemento divisivo e mai costruttivo, mi è arrivata la notizia che un giovane caro amico ivoriano è riuscito a ottenere il foglio rosa. Vi chiederete qual è…

Sistema di accoglienza e integrazione: criticità e proposte

Conferenza stampa lunedì 12 aprile 2021 ore 11 Tavolo LO S.A.I?, Europasilo, Refugees Welcome, Re.Co.Sol. Link per iscriversi: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUvceqtpjgpHtJNAKDEE3NeMHGsEPkNtreA Diretta FB di Comune Info nella pagina BENVENUTI OVUNQUE https://www.facebook.com/Benvenutiovunque Presentazione del progetto e delle realtà che vi hanno partecipato: Roberta…

PIAM Asti: le migrazioni diventano un’opportunità per il territorio – Io faccio così #311

PIAM è una onlus di Asti, nata nel 2000, che rappresenta un modello replicabile per una vera integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Specializzata nell’assistenza e nel sostegno alle donne vittime di tratta, nel corso degli anni ha sviluppato…

Torino, manifestazione antirazzista

Oggi in piazza Castello a Torino si è svolta una manifestazione antirazzista Queste manifestazioni sono importanti perché danno voce a chi voce non ha. l’evento è stato organizzato da: CSOA Gabrio Le Famiglie dello Spazio Popolare Neruda Collettivo Ujamaa Manituana…

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento

In Italia ci sono al momento ben 22 mila medici stranieri, 5 mila Odontoiatri, 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila Farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici. Circa 2500 sono in attesa di…

Integrazione e solidarietà nel cuore di Ballarò

Vi portiamo a conoscere una rete attiva di associazioni del terzo settore che crea comunità e da anni si prende cura del quartiere Ballarò a Palermo. Ne abbiamo parlato con i responsabili di due realtà che operano in questa zona…

1 2 3 5