Mastodon

industria bellica

La Svizzera farà di nuovo affari con l’industria bellica tedesca Rheinmetall?

A luglio, la vendita parziale dell’azienda bellica RUAG verrà discussa nel Parlamento svizzero. Una delle parti interessate è la compagnia tedesca di armi Rheinmetall. Nel 1998 i reparti di produzione e manutenzione dell’Esercito svizzero sono stati fusi nella società RUAG…

Vogliamo un PNRR disarmato e di Pace. Draghi ci riceva e ascolti le nostre proposte

Rete Pace e Disarmo, della quale il Movimento Nonviolento è membro fondatore e attivo, chiede al Presidente del Consiglio Mario Draghi di essere ricevuta per spiegare come le spese militari non c’entrino nulla con il Recovery Plan e per illustrare…

Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare

Decisione che la Rete italiana Pace e Disarmo ritiene inaccettabile: non solo contraddice le finalità del Piano europeo per la ripresa, ma accantonando le proposte delle organizzazioni della società civile (e del mondo del lavoro) considera il settore militare, già…

Germania al quarto posto nel mondo per commercio di armi

“L’Unione democristiana e il Partito socialdemocratico sono la garanzia migliore per assicurare mega profitti all’industria tedesca degli armamenti. Alla luce dei dati reali, tutto il parlare di una linea restrittiva per le esportazioni di armi non è altro che ingannare…

Mobilitazione contro la guerra in Yemen: le esportazioni di armi svizzere devono essere fermate!

Dal suo scoppio nel 2015, la guerra in Yemen ha portato alla peggiore crisi umanitaria del 21° secolo. In occasione della giornata internazionale d’azione contro tale guerra, il GSsE (Gruppo per una Svizzera senza Esercito) ha organizzato una protesta davanti…

Svizzera, due referendum sulla responsabilità delle multinazionali e il divieto di investire nell’industria bellica

Quello che cerchiamo di descrivere con una certa “oggettività” è ciò su cui si va a decidere domenica 29 novembre in Svizzera. Facciamo solo qualche breve premessa: La parte più progressista della Svizzera si rivela ancora una volta all’avanguardia rispetto…

Il “Profumo” si espande in Europa

Leonardo ha annunciato la nomina del suo Ad Alessandro Profumo alla presidenza dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio Difesa e Sicurezza (ASD). L’italiano ha sostituito il francese Eric Trappier a sua volta Ad di Dassault Aviation. “Un riconoscimento importante per Leonardo…

Extinction Rebellion contro l’industria delle armi: disarmare per decarbonizzare

XR Peace si è oggi unita ad altri attivisti contro il commercio di armi per mettere in scena una giornata d’azione contro l’industria bellica inquinante e oppressiva. – Alle 8 del mattino, gli attivisti di XR Peace si sono incollati…

Mameli (CSS): “c’è lavoro e lavoro, riconvertire fabbriche bombe e industrie inquinanti”

“C’è lavoro e lavoro. Le fabbriche che producono strumenti di morte come le bombe e quelle che, nell’avvelenare l’ambiente, mettono a repentaglio la salute umana non creano un’occupazione accettabile”. Lo afferma Marco Mameli, membro della segreteria della Confederatzione Sindacale Sarda…

Il Fondo europeo per la difesa in aumento del 2200%: un beneficio per l’industria militare

La posizione di ENAAT (la rete europea delle organizzazioni  della società civile che si occupa di commercio di armi, di cui Rete Disarmo fa parte) sulle proposte diffuse oggi dalla Commissione Europea Oggi la Commissione Europea ha pubblicato le proprie…

1 2 3 4 5