industria bellica
Le nuove iniziative presentate oggi dalla Commissione Europea favoriscono l’industria delle armi e la corsa globale agli armamenti
Le organizzazioni pacifiste facenti capo alla rete ENAAT denunciano negativamente le proposte che cambiano faccia all’UE: ormai il complesso militare-industriale è “in cammino” anche a Bruxelles. Oggi la Commissione Europea ha diffuso a Bruxelles i dettagli riguardanti… »
Cui prodest? A chi giova la licenza di uccidere, detta “legittima difesa”?
Tante paure arrivano nella nostra vita già con i loro rimedi, di cui abbiamo tante volte sentito parlare, prima ancora che i mali che essi promettono di curare abbiano fatto in tempo… »
Frammenti sulla guerra
E’ uscito per i tipi della KappaVu “Frammenti sulla guerra”, e-book a cura di Gregorio Piccin Questo lavoro collettivo intende proseguire il progetto di ricerca avviato con Se dici guerra (ed. KappaVu, 2014) ponendo l’accento sugli sviluppi dei vari aspetti che compongono il più spregiudicato processo produttivo globale:… »
Il libro (del golpe) bianco
Mentre i riflettori mediatici erano puntati su Sanremo, dove si è esibita anche la ministra della Difesa Roberta Pinotti cantando le lodi delle missioni militari che «riportano la pace», il Consiglio dei ministri ha approvato il 10 febbraio il disegno di legge che consentirà l’implementazione del «Libro Bianco per la… »
La morte fa mercato
Vogliamo per davvero fermare le guerre? L’equazione è dannatamente semplice, denunciamo e fermiamo la produzione e la vendita delle armi e saremo ben oltre la metà dell’opera. »
L’UE diventa il “salvadanaio” dell’industria delle armi
“I soldi del bilancio europeo potrebbero servire a sviluppare armi per l’Arabia Saudita.” Con questo titolo il quotidiano britannico Independent presenta la proposta della Commissione Europea di destinare fondi europei per l’industria delle armi. Nel cuore di questo nuovo piano, presentato dalla Commissione Europea, c’è il cosiddetto Fondo Europeo… »
Il vecchio pacifismo non si supera con il solito bellicismo, ma con un nuovo movimento per la pace
Una risposta all’emerito presidente Napolitano Articolo di Pasquale Pugliese Nell’intervento al Senato dell’8 marzo scorso Lei, emerito presidente Napolitano, dopo l’informativa del governo sull’annunciato intervento italiano in Libia, ha detto – tra le altre cose – che “non si può accettare l’idea… »
Rete Disarmo: necessaria ma insufficiente legge sui limiti al passaggio all’industria militare di ex-generali
La Rete Italiana per il Disarmo, pur considerando positivo che il Parlamento affronti la questione, non considera ancora sufficienti le iniziative intraprese in seno alla Commissione Difesa sulla proposta di legge “in materia di limiti all’assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli… »
Una riforma troppo affrettata
Il Parlamento pensi bene prima di dare ai generali troppi soldi per le armi Dopo l’approvazione al Senato e la contingentazione della discussione in Commissione Difesa alla Camera, il Governo Monti e il suo Ministro della Difesa Ammiraglio Di Paola potrebbero avere a breve la delega a riformare le Forze… »
Armi, un affare di stato
ARMI, UN AFFARE DI STATO. SOLDI, INTERESSI, SCENARI DI UN BUSINESS MILIARDARIO. Libro di Duccio Facchini, Michele Sasso, Francesco Vignarca Editore Chiarelettere, Milano 2012 “Fecero il deserto e lo chiamarono pace” Tacito Le armi sono da sempre protagoniste della storia mondiale e attualmente della cronaca internazionale. Dalle rivolte nei Paesi… »