impatto ambientale
Giudice ordina la chiusura dell’oleodotto Dakota Access
I proprietari dell’oleodotto Dakota Access (DAPL) devono interrompere le operazioni mentre il governo conduce un’analisi completa per esaminare il rischio che il DAPL rappresenta per la tribù Sioux di Standing Rock, ha deciso oggi un giudice federale. La decisione del tribunale ha segnato una grande vittoria per la tribù, che… »
La finta ecologia devastante del TAV
Il Governo ha realizzato un’analisi costi benifici sul piano economico, che dimostra quanto l’opera sia inutile, peccato poi che l'abbia ignorata, peccato anche che questa analisi fosse solo economica, non ecologica. Non calcolava cioè il danno d'impatto ambientale che procurerà la costruzione del TAV, e che produrrà superinquinamento e una nuvola di veleni che avvolgerà la Val di Susa almeno fino al 2047. »
Antropocene, così l’uomo ha sconvolto la vita sulla Terra
Il termine Antropocene è stato coniato negli anni ’80 per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge ed evolve la vita, è fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione… »
B Corp Italia: le 100 aziende che fanno business per rigenerare società e ambiente
Si incontrano il 28 novembre a Bologna le 100 B Corp italiane, ovvero quelle aziende for profit che perseguono anche un altro obiettivo: avere un impatto positivo sulle persone, l’ambiente e le comunità in cui operano. Il summit “Time to B” il pomeriggio sarà aperto al… »
“Chiudiamola qua” la manifestazione dei genitori di Taranto per chiudere l’Ilva
Si è svolta oggi a Taranto in piazza Garibaldi la manifestazione indetta dal Comitato dei Genitori Tarantini affiancato da numerose associazioni, stanchi della situazione di disagio permanente e di rischi per la salute dei bambini che comporta vivere accanto all’ILVA. “Scendiamo in piazza e pretendiamo che l’immunità penale estesa ai futuri proprietari dell’industria… »
Ma qual è l’impatto della vita degli italiani sull’ambiente?
Ma qual è l’impronta ecologica dell’Italia? Ci aiuta il Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Il nostro stile di vita richiede 4,6 ettari di terra fertile a testa. L’indicatore “impronta ecologica”, introdotto da Mathis Wackernagel e William Rees nel libro Our Ecological Footprint del 1996, aiuta ad… »
Nigeria: ENI rende pubblici i dati sull’impatto ambientale
foto: A Sud Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, ha incontrato oggi una delegazione del Dipartimento Sostenibilita’ di Eni, in occasione della pubblicazione da parte dell’azienda del sito Internet Naoc Sustainability (http://www.eni.com/en_NG/home.html) in cui Naoc (Nigerian Agip Oil Company), la consociata di Eni in Nigeria,… »