ICAN
75 anni dell’era nucleare. Siamo a un passo dall’abolizione delle armi nucleari
75 anni fa il mondo è cambiato per sempre. Il 6 agosto 1945, una bomba atomica è stata fatta esplodere sulla città giapponese di Hiroshima e poi il 9 agosto su Nagasaki. Circa 210.000 persone sono morte dopo la detonazione e altre 200.000 negli anni successivi a causa degli effetti… »
A 75 anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki: è ora di cancellare le armi nucleari dalla storia
E’ necessario cambiare rotta per eliminare per sempre il rischio di distruzione nucleare. Basta formule geopolitiche ed equilibri strategici: ripartiamo dalla nostra umanità e dalla volontà delle persone. L’Italia abbia il coraggio di un passo storico. Anche nell’anniversario del primo utilizzo militare a Hiroshima dell’energia atomica l’appello della società civile… »
75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Comunicato IPPNW/IPB*
Invito alla speciale proiezione mondiale del film “La Memoria del Cuore” del 9 agosto Mentre ricordiamo le sofferenze senza precedenti subite dai cittadini di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 agosto del 1945, riaffermiamo la volontà delle nostre organizzazioni di garantire che non si faccia mai… »
Il Sudan firma il Trattato delle Nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari
Continua a crescere il sostegno a favore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari grazie al Sudan che, lo scorso 22 luglio, è diventato l’ottantaduesima nazione a firmare l’accordo storico. La firma del Sudan segue le ratifiche di Figi e Botswana, avvenute a inizio mese. »
Il Botswana ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il Botswana è diventata la quarantesima nazione a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari – un accordo globale di riferimento negoziato nel 2017 per mettere fuori legge le peggiori armi di distruzione di massa e stabilire un quadro per la loro totale eliminazione. Ora sono necessarie solo altre… »
Le Figi ratificano il trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari
Lo Stato insulare del Pacifico delle Figi è diventato la 39a nazione a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). L’ambasciatore delle Figi alle Nazioni Unite, Satyendra Prasad, ha annunciato la ratifica in un evento del 7 luglio, in occasione del terzo anniversario dell’adozione dell’accordo da parte di… »
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari : il prima e il dopo
il 7 luglio 2020, a tre anni dalla sua adozione. E’ il 7 luglio 2017 e, verso le ore 11, all’Assemblea Generale dell’ONU a New York, appare sul grande schermo il risultato del voto per l’adozione del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) (*): 122 voti favorevoli, 1 voto… »
Il Belize è il 37° stato a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
“Il sostegno caraibico al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) continua a crescere, con il Belize che il 19 maggio ha ratificato l’accordo”. Così ICAN sottolinea la 37° ratificazione che porta il Trattato alla sua approvazione definitiva e alla sua entrata in vigore che avverrà alla sua cinquentesima ratifica. »
Contro il coronavirus? Bombe nucleari!
Barzelletta dei tempi del “Ventennio” fascista. Un gerarca ispeziona le truppe italiane in Africa: “Che cosa aspettate a lanciare l’offensiva?” “Ma ci sono i monsoni” “Beh! Uccideteli” “Ma sono venti” “Anche fossero quaranta!” Homo è realmente Sapiens? Capace… »
“L’inizio della fine delle armi nucleari” : l’uscita in Francia e il dibattito sul disarmo
La proiezione del documentario « L’inizio della fine delle armi nucleari » al cinema Utopia di Bordeaux, il 25 febbraio, è stata seguita da un dibattito. Ne ripercorriamo qui le linee principali. Patrice Bouveret, Direttore dell’Osservatorio sugli… »