Mastodon

Greenpeace

Presidio e performance sotto la Farnesina per chiedere la fine del genocidio a Gaza

Ieri, 15 marzo a Roma, sotto la Farnesina il silenzio è stato interrotto.  Un silenzio colpevole che ammanta il genocidio in corso a Gaza, quello che il governo italiano si sta sforzando di preservare ad ogni costo, ma che Amnesty…

“Il prezzo che paghiamo”: documentario sulle vittime della crisi climatica

Quali sono le conseguenze su tutte e tutti noi dell’inazione climatica dei governi e dell’avidità delle compagnie fossili che, pur conoscendo da decenni la pericolosità delle loro attività per il clima del pianeta, continuano a ignorare le indicazioni della comunità…

Oltre gli allevamenti intensivi, per una riconversione agro-ecologica della zootecnia

Gli impatti degli allevamenti intensivi, soprattutto nelle zone in cui queste attività sono più concentrate, come la Pianura Padana, sono ormai ampiamente documentati: riguardano principalmente le emissioni di ammoniaca (NH3) e il conseguente inquinamento da polveri fini (PM 2,5), responsabili…

Laika in azione in solidarietà con Greenpeace

Questa mattina l’artivista Laika, celebre per le sue opere di street art di denuncia sociale, è entrata in azione a Roma in solidarietà con Greenpeace, attaccando nei pressi dell’ambasciata degli Stati Uniti un’opera raffigurante un’attivista che, con un megafono, urla “Greenpeace will not…

Usa, Greenpeace condannata a risarcire una società fossile per 650 milioni di dollari

Una giuria dello Stato americano del North Dakota ha giudicato il gruppo ambientalista Greenpeace responsabile di diffamazione e altri reati nei confronti della società texana Energy Transfer, gestore dell’oleodotto Dakota Access, ordinando all’organizzazione di pagare all’azienda oltre 650 milioni di…

Greenpeace e ReCommon in Cassazione domani

GREENPEACE ITALIA E RECOMMON: DOMANI LA CASSAZIONE STABILIRÀ SE IN ITALIA È POSSIBILE INTENTARE CAUSE CLIMATICHE ROMA, 17.02.25 – Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si riuniranno domani alle ore 10 per l’udienza relativa all’ammissibilità della “Giusta Causa”, la…

PFAS in Valle di Susa: a che punto siamo?

In vista dell’ennesima pubblica assemblea che Il Comitato Acqua SiCura ha convocato per il prossimo 6 febbraio, h 20,45 alla Sala Consiliare di Bussoleno (Via Traforo 62), proviamo a fare il punto circa la sempre più inquietante emergenza Pfas in…

Le  analisi di Greenpeace sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le Regioni d’Italia

Greenpeace Italia ha realizzato la prima mappa in Italia della contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili. Per cercare di ovviare alla scarsità o addirittura all’assenza di controlli da parte delle istituzioni, a settembre e ottobre 2024…

ENI fa causa a Greenpeace e ReCommon. “non ci faremo intimidire” replicano le organizzazioni

È stato notificato negli scorsi giorni da parte di ENI l’atto di citazione per presunta diffamazione che l’azienda del gas e del petrolio aveva prospettato in due occasioni, avviando nei mesi scorsi degli iter di mediazione, nei confronti di Greenpeace…

Un quarto delle notizie sui tg alimenta l’opposizione alla transizione ecologica

Continua il monitoraggio di Greenpeace Italia e Osservatorio di Pavia che da due anni analizza l’informazione sui cambiamenti climatici in Italia. (Qui i dati del 2023 e del 2022). Il monitoraggio esamina come la crisi climatica viene raccontata sui cinque…

1 2 3 19