giornalismo

Il Consiglio Comunale di Milano boccia la proposta di cittadinanza onoraria ad Assange

Incredibile: il Consiglio Comunale di Milano boccia la proposta di cittadinanza onoraria a Julian Assange e non si oppone all’estradizione negli USA del fondatore di WikiLeaks, che nel 2010 pubblicò dei documenti statunitensi secretati riguardanti crimini di guerra. Per questo…

Se vogliamo un mondo libero dobbiamo liberare Julian Assange!

“Gli uomini capaci e generosi non creano vittime, si prendono cura di loro”. Con questa frase, tratta da un TEDx del 2010, ho conosciuto Julian Assange, a cui ho dedicato Anything to say?, una scultura itinerante che ha sostato nelle piazze delle principali…

Il giornalismo nonviolento e impegnato in tempi di insicurezza sociale globale

Nell’ambito della settimana della stampa e dei media organizzata dalla Federazione professionale dei giornalisti del Québec, Pressenza Québec ha organizzato una conferenza web dal titolo: “Il giornalismo nonviolento e impegnato in tempi di insicurezza sociale globale”. I principali punti del…

Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano

Lunedì prossimo 2 maggio alle ore 21 Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace al Teatro Ghione di Roma esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per “opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa…

Dieci giorni alla scadenza del Premio Sarubbi per il Dialogo

Il 30 aprile scade il termine di partecipazione al Premio Giovanni Sarubbi per il Dialogo. Gli elaborati delle varie sezioni del premio vanno inviate alla email dedicata premiogiornalisticogiovannisarubbi@ildialogo.org. Il Premio dedicato al giornalista nonviolento Giovanni Sarubbi, di cui abbiamo ricordato…

La nonviolenza come equivalente morale della guerra: la “nonmenzogna” sull’insegnamento di Aldo Capitini

C’è un tragico precedente storico che ricorda il clima culturale e informativo che stiamo vivendo in queste settimane in Italia, nel quale il giornalismo è spesso vittima della propaganda (come denunciano anche storici corrispondenti di guerra di diverse testate da Toni…

Mapuche: manuale di buone pratiche per giornalisti

La guida, Manual de buenas prácticas para la difusión mediática de temas mapuche, esorta la stampa ad utilizzare un linguaggio adeguato e non discriminatorio in relazione ai mapuche. Pubblicato sul sito web della Fondazione Friedrich Ebert, a cura delle giornaliste…

Il giornalismo che vorrei, nuova indagine per un giornalismo costruttivo e il benessere della società

Mezzopieno, insieme a Constructive Network, Dirittodellinformazione.it, Freelance Network Italia lanciano un’indagine nazionale per giornalisti e lettori. Dal lavoro di analisi delle 80 interviste ai giornalisti italiani a una nuova indagine e una ricerca per indagare con lettori e professionisti dell’informazione…

Marina Ovsiannikova: “Non rinnego assolutamente nulla di quello che ho fatto”

“Il mondo intero ha potuto vedere che non tutti i russi sono per la guerra. Sì, lo rifarei”. A dichiararlo, parlando con Bfmtv, è stata la giornalista russa Marina Ovsiannikova, che ha fatto irruzione con un cartello di denuncia della guerra…

Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo

Pressenza è tra i promotori del Premio qui sotto spiegato e invita tutti a diffonderlo presso gli interessati. È istituito il Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo, premio dedicato alla memoria di Giovanni Sarubbi e del suo instancabile lavoro…

1 2 3 4 13