Mastodon

Gianmarco Pisa

Roma, “Le porte dell’arte”: presentazione del libro di Gianmarco Pisa

Presentazione il 4 marzo 2024 del libro di Gianmarco Pisa “Le porte dell’arte”. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Nella sede romana dell’associazione Energia per i Diritti Umani, nel cuore del…

I musei per la pace

Recensione del libro “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace”. I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani. In…

Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?

Dall’ingerenza della NATO alla mobilitazione del movimento pacifista e nonviolento, fino ai riferimenti al diritto internazionale. Attraverso le parole e l’esperienza di Gianmarco Pisa – segretario nazionale dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace –,…

Di terra e di pietra, una presentazione

Come scrive Laura Tussi a proposito del libro di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (Multimage, Firenze, 2021), «il libro fa suo un approccio di ricerca-azione nel senso che parte…

«Prevenire la violenza, costruire la pace», la conferenza su Alberto L’Abate all’EireneFest

Di grande interesse è stata la conferenza, nell’ambito dell’EireneFest, il primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, sul tema «Prevenire la violenza, costruire la pace», dedicata alla figura e all’opera di Alberto L’Abate (1931-2017), che si è…

EireneFest. Il giornalismo nonviolento come sperimentazione collettiva per una trasformazione sociale

Durante l’ultima giornata di Eirenefest, domenica 5 giugno, si è tenuto l’incontro sul giornalismo nonviolento al quale hanno partecipato diversi operatori ed operatrici, esperti ed esperte dell’informazione e della comunicazione nonviolenta. Nella sua introduzione, il coordinatore di Pressenza Italia Olivier…

Spazi di relazione. Luoghi possibili, reali e figurati, per i diritti: 19 Novembre 2021, BookCity, Milano

Sfidare luoghi comuni e pigrizie del pensiero; ridefinire le polarità classiche di centro e periferia, nucleo e margine, centralità e marginalità; attraversare territori, magari geograficamente distanti, ma idealmente vicini, seguendo la bussola dei diritti umani, della nonviolenza, della solidarietà, dell’inclusione,…

Di terra e di pietra

Il volume di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente, Multimage, Firenze 2021, tratta di una ricerca di ampio respiro che, dal punto di vista della metodologia adottata, fa suo un…

Presentato a Napoli “Paesaggi Kosovari, 1998-2018” di Gianmarco Pisa

Nella splendida cornice del Palazzo Reale di Napoli, all’interno del programma di incontri organizzato in occasione del salone del libro e dell’editoria “Napoli Città Libro”, questo sabato 3 luglio è stato presentato il volume Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale…

Emergenza e pace: un messaggio di speranza guardando al futuro

Il mondo si scopre improvvisamente colpito da un virus che sta letteralmente cambiando il modo di vivere e di concepire la vita della stragrande maggioranza degli abitanti del pianeta. L’emergenza ci pone dei quesiti, in ampia misura, inediti, sulla nostra…

1 2 3 4