Gianmarco Pisa
Autodeterminazione: la lunga transizione tra post-fordismo e nuovo socialismo
Scuola di Politica: Conferenza sulla Autodeterminazione: Venerdì 13 Maggio, ore 16.30, “Sala G. Nugnes”, Comune di Napoli, Via Verdi 35 La… »
Itinerari Culturali attraverso il Novecento nel Centro storico di Napoli
“Itinerari Culturali attraverso il Novecento nel Centro Storico di Napoli” rappresenta una iniziativa unica, nella quale mettere a valore il rilievo culturale e monumentale del Centro Storico, Patrimonio UNESCO, della Città di Napoli, attraverso il dialogo con prestigiosi intellettuali e la cittadinanza tutta, chiamati a confrontarsi sulle grandi questioni civili… »
La pagina in comune
La pagina in comune, libro di Gianmarco Pisa, Edizioni “Ad Est dell’Equatore” Il lavoro di pace a sfondo culturale comprende gli aspetti decisivi della prevenzione della violenza e della promozione dei diritti umani, come sostiene la tesi del libro “La pagina in comune” di Gianmarco Pisa. L’Autore, ricercatore ed… »
La Memoria tra Vendetta e Riconciliazione
Memoria, Vendetta e Riconciliazione sono parole complesse, che racchiudono campi di significato molto ampi, pur appartenendo a sfere semantiche distinte, molto lontane quelle cui fanno riferimento i termini della “memoria” e della “vendetta”, ben più vicine, invece, come facilmente si comprende, quelle dei termini della “vendetta” e della… »
La memoria tra vendetta e riconciliazione
Giornata di Riflessione, Parco di Studio e Riflessione Attigliano 25 Ottobre 2015 All’indomani della Giornata delle Nazioni Unite e a venti anni dalla fine della Guerra di Bosnia, di ritorno dai Balcani, ricchi di esperienze di conoscenza, condivisione e nonviolenza attiva, il Centro Studi Umanista “Scienza e Spiritualità” di… »
I Corpi Civili di Pace: un’alternativa nonviolenta allo strumento militare
I Corpi Civili di Pace: esistono? chi sono? che fanno? – intorno a queste domande, perfino provocatorie, è ruotata l’appassionante riflessione svolta il 13 gennaio a Napoli, a cura dell’Associazione “Claudio Miccoli”, nell’ambito di un ciclo di incontri e conferenze di presentazione del volume di Gianmarco Pisa, ricercatore… »
Corpi Civili di Pace: Napoli, 13 gennaio 2015
Un’occasione preziosa di riflessione sul lavoro per la prevenzione e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, il “lavoro di pace” in ambito locale ed internazionale, lo “stato dell’arte” nell’evoluzione dei Corpi Civili di Pace, con presentazione del volume “Corpi Civili di Pace in Azione” di Gianmarco Pisa (edizioni Ad est dell’equatore,… »
PULSAR: una sperimentazione concreta di Corpi Civili di Pace
Il progetto P.U.L.S.A.R. (Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile), è uno dei risultati salienti dell’implementazione, svolta negli ultimi tre anni, dal 2011 al 2013, del progetto di “Corpi Civili di Pace in Kosovo”, promosso dagli “Operatori di Pace – Campania” con IPRI – Rete CCP… »
Corpi Civili di Pace, in Kosovo ed oltre. Una importante iniziativa
Un confronto caldo, competente e partecipato, allo stesso tempo. Sin dall’introduzione, ad opera di Clara Degni del Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace del Comune di Napoli, si è capito che l’iniziativa di presentazione del volume “Corpi Civili di Pace in Azione” e del reportage “Essere Kosovaro”, tenuta al CEICC… »
Andare oltre i conflitti con la nonviolenza attiva: i Corpi Civili di Pace in azione in Kosovo
Che idea abbiamo oggi della nonviolenza? Per i più tra noi si può parlare di un’idea piuttosto vaga. Gli aggettivi ad essa associati, almeno nell’immaginario comune, vanno da “fallimentare” a “impossibile”, da “obsoleta” (in una concezione che la vede démodé o ristretta solo a Gandhi e nei confini… »