femminicidio

Dalla molestia alla violenza: ecco dove si esercita, chi la commette e perchè non si denuncia

L’ultima indagine dell’Istat ha stimato che nel corso della propria vita poco meno di 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni (6 milioni 788 mila), quasi una su tre (31,5%), hanno subito una qualche forma di…

Roma, femminicidio, evento “Destini comuni, comunità di destini”

DESTINI COMUNI, COMUNITA’ DI DESTINI” GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE ORE 17.30/19.30 PRESSO UPTER, SALA DEI 42 “Sulla pelle di Marie Anne Erize è stato fatto silenzio. Sul destino suo e di tante altre donne, non una parola. Donne che in tutto…

Per combattere la violenza sulle donne non bastano le campagne di sensibilizzazione

Per combattere la violenza sulle donne non bastano le campagne di sensibilizzazione. Servono risposte adeguate a chi denuncia la violenza e opportunità concrete di riscatto  Omicidio Maria Tino: per rompere il ciclo della violenza non basta la consapevolezza, è indispensabile…

Nonunadimeno: 8 punti per l’8 marzo – Non un’ora meno di sciopero!

8 punti per l’8 marzo. È questa la piattaforma politica formulata dalle 2000 persone riunite in assemblea nazionale a Bologna il 4 e 5 febbraio, che hanno proseguito il lavoro sul piano femminista antiviolenza e stanno organizzando lo sciopero delle…

Violenza sulle donne: #iocimettolafaccia partiamo dall’educAZIONE per una nuova generazione

C’è bisogno di un cambiamento reale seguito da azioni concrete, per questo il nostro Centro antiviolenza Marie Anne Erize di Tor Bella monaca ha deciso di lanciare una nuova petizione per sensibilizzare, informare e chiedere interventi precisi e reali per…

Violenza contro le donne: è il tempo della responsabilizzazione dell’uomo

“La violenza era la mia passione. La violenza era mitizzata, ne ero innamorato. Per me l’amore era solo sopraffazione” sono alcune delle riflessioni iniziali di Marco durante la sua testimonianza, cruda, emozionante e commovente, esposta durante il convegno “Sulla pelle…

La cultura della violenza di genere

Esiste, la vediamo tutti i giorni, è radicata nei modelli genitoriali, nel sistema patriarcale, nei fattori socioculturali: la violenza contro le donne è reale e la si accetta pure come qualcosa di naturale, nella nostra società misogina e maschilista. Per…

Le frasi maschiliste che ingabbiano e portano al femminicidio

L’ho trovato per caso su un sito spagnolo, è un testo scritto da  Ro de la Torre, un’attrice teatrale amatoriale fondatrice e editrice del sito femminista spagnolo LOCAS del COÑO. Questo testo è diventato presto virale in Spagna, rappresenta bene lo stereotipo…

La violenza sulle donne nella vita quotidiana e come arma di guerra

Giornata di riflessione Sabato 21 novembre 2015 Casa delle Donne di Milano, via Marsala 8 Ore 10-13: proiezione del film “Donne dentro” A seguire: dibattito con la regista Marzia Pellegrino e con le protagoniste Ore 15: incontro con Staša Zajović,…

“La guerra a casa”, un libro contro la violenza

È il 9 luglio 2013 e una telefonata sveglia Damiano Rizzi, presidente dell’Ong Soleterre, nel cuore della notte. È a Roma, impegnato a “salvare il mondo”, ma a casa è successo qualcosa di terribile, è arrivata la guerra: la sorella…

1 2 3 4