Europa
MES trattato senza anima
I politici non sempre dicono la verità, ma ogni tanto hanno la capacità di attrarre l’attenzione su tematiche che i cittadini farebbero bene a seguire di più. Un caso del genere si è verificato di recente quando è stato portato alla ribalta ciò che i media hanno battezzato “Trattato salva… »
In 20.000 per le strade di Roma, per dire no alla paura, no alla sporca guerra di Erdoğan in Siria del Nord
Ricordati gli enormi interessi economici che Italia e Europa intrattengono con Erdogan, pagato oltre 6 miliardi d'euro per respingere centinaia di migliaia di persone che scappano dalle guerre, armate con armi prodotte in occidente: guerre come quella che l'esercito turco ha mosso in queste settimane al popolo curdo in Rojava. »
L’Amazzonia brucia, e noi la stiamo mangiando boccone per boccone
La deforestazione anzitutto parte da quello che mangiamo, ancor più che dagli incendi che rappresentano solo l’atto finale della deforestazione. »
Migranti Viking: via libera allo sbarco, forse lo spiraglio a una soluzione generale
Via libera sbarco Viking, potrebbe rappresentare un primo passo verso una soluzione basata su cooperazione fra governi e revisione dei precedenti accordi »
Europa senza armi nucleari: un sogno realizzabile
Giovedì 3 ottobre 2019 presso il Campus Luigi Einaudi (Aula B2) Università degli Studi di Torino dalle 14 alle 17:30. Presenta e modera Zaira Zafarana del Coordinamento piemontese contro le armi atomiche 1) Introduzione – Giovanna Pagani (Wilpf Italia) La storia del Trattato ONU – come nasce e… »
Lettera ai Parlamentari Europei per chiedere pace e disarmo
WeMove.EU e @ENAAT (European Network Against Arms Trade) hanno lanciato l’iniziativa di una lettera ai parlamentari europei per chiedere di non investire in armi ed attuare vere politiche di pace. Il MIR Italia – per il tramie della responsabile… »
Crisi di governo: fra emergenza e rinascita
Non mi sorprendo che questo governo sia caduto. Mi sorprendo che sia cominciato. Senza una visione di società, senza un progetto sociale e ambientale, il governo giallo verde si è formato con l’unico obiettivo di permettere alle due forze di prendere il potere e potersi consolidare, ognuna per conto proprio,… »
TAV in Val Susa: dal tavolo dei bari se ne esce solo con le ossa rotte
E così anche la TAV in Val Susa, come era prevedibilissimo, finisce nelle fauci dei bari di professione senza se e senza ma. Siamo di fronte a uno spreco di soldi pubblici colossale. La TAV si farà in barba a qualsiasi senso economico, ambientale e sanitario. Quando ci… »
Produzione di farine di pesce per allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo
La produzione di farina e olio di pesce, in crescita in Africa occidentale, minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. Secondo il recente rapporto di Greenpeace “Pesce sprecato”, gli stock di piccoli pesci pelagici,… »
A Sarajevo, un Vertice per l’Europa del Sud Est
Si è svolto a Sarajevo, gli scorsi 8 e 9 luglio, il vertice del Processo di Cooperazione del Sud Est Europa (SEECP), un format regionale multilaterale impegnato, ormai dal 1996, nel favorire progressi nel processo di cooperazione e collaborazione regionale tra gli Stati dei Balcani Occidentali e dell’Europa Sudorientale. Consiste… »