elezioni politiche
Venezuela, Elezioni 6 dicembre: la Rivoluzione Bolivariana deve continuare
Il 6 dicembre 2020, come previsto dalla sua Costituzione, i cittadini venezuelani sono chiamati ad eleggere nuovi rappresentanti all’Assemblea Nazionale. Nel corso del 2020, i dibattiti tra governo e opposizione determinati a tornare sulla via costituzionale hanno portato all’istituzione di nuove garanzie elettorali, unanimemente accettate da tutte le tendenze… »
Elezioni in Bolivia: violenze paramilitari di destra contro militanti del MAS
A qualche mese dalle elezioni politiche, le squadracce parafasciste in Bolivia attaccano i manifestanti del Movimento per il Socialismo durante la campagna elettorale. Dal golpe di Anez in poi, la repressione statuale contro i movimenti popolari e indigeni è stata una costante che… »
Venezuela, le opposizioni di destra e gli Usa preparano il sabotaggio elettorale
Tra poco più di tre mesi, il 6 dicembre, si celebreranno le elezioni parlamentari in Venezuela. Le ultime elezioni, tenute il 6 dicembre 2015, hanno visto la vittoria dell’opposizione anche grazie all’astensione di 2 milioni. L’astensione si verificò in gran parte nell’elettorato chavista, deluso per le divisioni interne, per alcune… »
Bielorussia, Amnesty denuncia brutali violenze della polizia contro manifestanti pacifici
Secondo quanto riferito ad Amnesty International dai delegati dell’organizzazione presenti a Minsk, la capitale della Bielorussia, gli agenti dei reparti anti-sommossa della polizia si sono resi responsabili di episodi di violenza brutale nei confronti dei manifestanti scesi in strada la notte tra il 9 e il 10 agosto non appena… »
Elezioni in Nord Macedonia, avanzata della sinistra
Anche la Macedonia del Nord, lo scorso 15 Luglio, ha celebrato la sua giornata elettorale e anche in questo caso, insieme con la tenuta dei maggiori partiti della scena politica, si afferma la presenza di una «terza forza», una sinistra alternativa, con una significativa caratterizzazione socialista ed ecologista,… »
La scommessa peronista è salvare l’Argentina. Quanto conta Cristina Fernandez de Kirchner
C’è troppa ideologia e poco senso della realtà nel domandarsi se ora che stravinte le elezioni sarà il nuovo capo dello stato, Alberto Fernandez, a dettare la linea politica; o non prevarrà invece quella della sua vice, Cristina Fernandez de Kirchner, già vice di suo marito e poi presidentessa, più… »
Turchia: Elezioni anticipate; motivazioni, regole e prospettive
Il 17 aprile, durante il suo intervento nel gruppo parlamentare, il segretario generale del Partito del Movimento Nazionalista (MHP), Devlet Bahçeli, ha proposto di anticipare le elezioni politiche. La proposta del leader del movimento nazionalista era che si svolgessero il 26 agosto del 2018. Il giorno dopo, alle ore 13… »
Italia elezioni politiche 2018, appunti a caldo
Mentre si finisce di scrutinare i voti delle elezioni politiche buttiamo giù alcuni appunti a caldo, destinati al nostro pubblico internazionale. Gli italiani vogliono ancora votare Risulta chiaro dall’affluenza alle urne, sopra il 70%, che gli italiani non hanno rinunciato al loro tradizionale spirito… »
Il voto inutile?
Più si avvicina la data delle prossime elezioni e più mi pervade una sensazione di voto inutile. Innanzi tutto riconosco che questa sensazione è indotta dal tam tam mediatico che dice che non ci sarà alcun governo possibile. E’ terribile quest’appiattimento del dibattito politico al tema della formazione di un… »
Mélenchon: “Se fossi italiano non avrei dubbi: voterei Potere al Popolo!”
Il 15 febbraio, Jean-Luc Mélenchon, leader di La France Insoumise, partito che ha collezionato il 20% dei voti alle ultime elezioni presidenziali in Francia, ha visitato l’ex Opg Je so’ pazzo di Napoli. Mélenchon ha riservato grandissima attenzione alle attività sociali che ogni giorno animano gli spazi dell’ex ospedale psichiatrico. »