dialogo
C’è rimedio alla guerra?
Sono ancora in guerra. Altissima tensione nel Caucaso fra Armenia e Azerbaigian: si combatte nella regione autonoma del Nagorno Karabakh, dove l’esercito azero ha prima bombardato le postazioni delle forze indipendentiste armene, che avevano attaccato durante la notte, e poi ha lanciato una controffensiva. La Russia ha fatto appello ad… »
Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza
La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza. Un noto proverbio, “La lingua… »
Manca il dialogo tra palestinesi e israeliani
La diatriba politica tra Israele e i territori palestinesi sotto il suo controllo va ormai avanti ininterrottamente da decenni, un conflitto la cui conclusione sembra ancora essere molto lontana. Potrebbe un dialogo aperto porre fine a questa tragedia? Ma soprattutto, quanto è realistico un dialogo tra cittadini dei due stati… »
Donne in dialogo, persone che si confrontano
Il dialogo è un fondamentale strumento della nonviolenza, Socrate, il primo filosofo della filosofia occidentale, fu il primo ad occuparsi dell’interiorità umana. Usava il dialogo per smantellare gli stereotipi, per estirpare le false idee della mente e permettere così la nascita del vero sé. Seguendo le sue orme e con… »
Cile, Tomás Hirsch: “Non si può dialogare con i militari per strada”
Le dichiarazioni del deputato umanista Tomás Hirsch durante l'ultima seduta parlamentare cilena a proposito della brutale repressione del governo di Pinera »
Dichiarazione di Ada Colau, sindaca di Barcellona, sugli atti di violenza
Barcellona è una città di pace, di dialogo, di diritti, di rispetto del pluralismo, ma in questi giorni abbiamo vissuto momenti di grande tensione, i più gravi degli ultimi anni, ed è per questo che faccio la seguente dichiarazione: Le ultime notti la città ha vissuto situazioni di grande tensione… »
Lisbona, il Centro Ismaili e l’etica del pluralismo
Il Centro ismaelita di Lisbona è un complesso architettonico ideato dall’architetto indiano Raj Rewal e inaugurato nel 1998 da Sua Altezza l’Aga Khan. Si trova nel quartiere della Laranjeiras ed è uno dei sette centri della comunità musulmana ismaelita di tradizione sciita sparsi per il mondo. Sin dal suo… »
Interreligione e integrazione
L’amico Pigì, lettore maniacale de La Stampa, mi indica una notizia “che – dice – starebbe proprio bene tra i tuoi mosaici quotidiani”. Parla di Murazzano, una cittadina di 800 abitanti di cui 150 stranieri, in provincia di Cuneo, dove l’insegnante di religione della scuola elementare sta facendo un esperimento… »
Cultura e convivenza nonviolenta a partire dall’esperienza del Kosovo
Proseguono in tutta Italia le attività dedicate e ispirate al Decennale di Pressenza. Sabato 17 Marzo alle ore 18, presso la Libreria Tamu in Via Santa Chiara 10 H, a Napoli, si è svolto l’incontro “Se la cultura costruisce convivenza”. L’occasione, data dalla presentazione del volume di Gianmarco Pisa ed… »
Gemellaggio Cori e Betlemme, firmata la Dichiarazione di Intenti
I Sindaci Anton Salman e Mauro De Lillis hanno apposto la firma alla Dichiarazione di Intenti alla sottoscrizione del Patto di Gemellaggio tra le città di Betlemme e Cori (LT). La cerimonia si è svolta in Palestina venerdì 15 Febbraio al Peace Center di Betlemme, alla presenza delle principali autorità locali. Della delegazione corese… »