Alessandro Marescotti
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale: webinar 22 gennaio per celebrare il TPAN
Il 22 Gennaio entra in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, un trattato voluto dagli hibakusha dalla società civile internazionale, dalla Campagna ICAN, dai governi degli stati che hanno subito le conseguenze dei test nucleari, dalle più importanti autorità religiose; un trattato che dice a chiare lettere che… »
Lettera a Conte sul benzene e altro ancora
Lettera del Presidente di PeaceLink al Presidente del Consiglio, Prof. Giuseppe Conte, 6 Febbraio 2020. Oggetto: le emissioni siderurgiche a Taranto e i dati VIIAS Gentile Presidente, lei ha recentemente annunciato di volersi recare di nuovo a Taranto. Inoltre… »
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto. Alessandro ci puoi dare gli ultimi dati aggiornati e il quadro della situazione? Gli ultimi dati… »
Sentenza di Strasburgo, Italia condannata per non aver fermato l’inquinamento dell’ILVA a Taranto
PeaceLink esprime immensa soddisfazione per questa vittoria storica in sede internazionale. Per la prima volta un autorevole tribunale internazionale riconosce la responsabilità delle istituzioni italiane nella mancata tutela dei diritti umani. La pronunica della Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) con sede a Strasburgo è un passo fondamentale anche per… »
L’ILVA come paradigma dell’industrializzazione malata italiana
Armi (Salto di Quirra); rifiuti – tossici e non – come nella “terra dei Fuochi” in Campania o sotto l’autostrada Brescia-Bergamo-Milano (BreBeMi); produzione industriale priva di qualunque vincolo di tutela ambientale e sanitario: sono i tre pilastri su cui, dal… »
ILVA: Moscovici risponde a Antonia Battaglia di PeaceLink
Pierre Moscovici, Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari, ha indirizzato in data 22 maggio 2017 una lettera ad Antonia Battaglia, Portavoce di Peacelink presso le Istituzioni Europee. La lettera arriva in risposta ad una email di Battaglia alla Commissione Europea, in merito allo stabilimento ILVA di Taranto, questione… »
Scegliete la vita, rifiutate la guerra
Articolo di Giovanni Sarubbi Sono anni che andiamo dicendo che le religioni non sono il motore della guerra. Sono anni che diciamo che le guerre si fanno per soldi, per conquistare mercati, materie prime, posizioni geopolitiche. Sono anni che diciamo che l’attuale “terza guerra mondiale a… »
“Il Dialogo per la Pace”, una guida per l’azione
“Il Dialogo per la Pace” (Laura Tussi – Fabrizio Cracolici, “Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni Razzismo”, Mimesis Edizioni, Milano, 2014) è un libro utile, che colpisce – mi colpisce – per più di un motivo. L’architrave delle questioni, attraverso le quali si snodano… »
Manning: abiura o scuse
Rispetto agli unlitmi avvenimenti relativi al processo a Bradley Manning Alessandro Marescotti ha affermato che fosse in atto un tentativo di far abiurare il militare statunitense. A questa affermazione ha risposto con una diversa argomentazione Patrick Boylan, la riportiamo qui di seguito: Sai, Alessandro, nella… »
Taranto: PeaceLink consegna la “polvere mortale” del quartiere Tamburi
fabio millarte del wwf e alessandro marescotti di peacelink consegnano il minerale ai senatori nell’incontro in prefettura (foto di segno urbano segnourbano.it) “L’Ilva sara’ una lepre che… »