Mastodon

Luca Cellini

Redattore ed editorialista di Pressenza. Da sempre antimilitarista, è stato obbiettore e attivista nella LOC, nel Movimento Umanista, con Greenpeace, e nel Social forum. Durante la guerra della ex-Jugoslavia, col progetto "Mir sada" promosso dai "Beati i costruttori di Pace", si reca in Bosnia nei gruppi d'interposizione nonviolenta che tentarono di fermare il conflitto in atto. Fondatore del comitato Valdarno sostenibile con cui furono promossi progetti alternativi per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti, realizzando sul tema incontri di formazione pubblici e per gli studenti nelle scuole superiori. Padre di due figli, appassionato di scrittura, s'occupa di controinformazione, di diritti umani, d'economia e di ricerca nel settore energetico. Attualmente attivo come volontario in associazioni impegnate nella lotta contro la tratta e lo sfruttamento minorile.

Lockdown e chiusure totali non sono le migliori strategie contro il Covid, anzi

Gli effetti delle differenti strategie nella riduzione del contagio, messe a confronto, l’impatto del lockdown sulla salute generale della popolazione.

Si allontana l’ipotesi di rapimento per l’ambasciatore Luca Attanasio

Crescono dubbi e domande sull’uccisione di Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo.

L’anomalo rapimento di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo Orientale

Riflessioni su un rapimento finito male di un diplomatico italiano nel Congo Orientale, la maggiore area a livello globale estrattiva del coltan, uno Stato dove si contendono enormi interessi fra paesi e aziende multinazionali occidentali.

Svolta autoritaria del governo in Grecia con la militarizzazione degli atenei.

Ieri con 166 voti su 300 è stata approvata una legge che istituisce un corpo speciale di polizia che presiederà direttamente all’interno delle università greche.

Codacons denuncia Ranieri Guerra (OMS) per favoreggiamento, falso e abuso di atti d’ufficio

Presentato ieri da Codacons un esposto alla procura di Bergamo nei confronti di Ranieri Guerra dopo l’inchiesta di Report,  il ministro della Salute Speranza viene invitato inoltre a sospendere immediatamente Ranieri Guerra da ogni incarico pubblico.

Covid 19: La domanda non è vaccino sì o vaccino no, ma vaccino come

Il significato di vaccino sicuro e la sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19.

Presidio cittadino davanti la sede Rai di Firenze: Informare e non terrorizzare

L’iniziativa ha visto un gruppo di persone riunirsi davanti la redazione della sede Rai fiorentina, per chiedere maggiore attenzione agli organi d’informazione del servizio pubblico, affinché, con senso di responsabilità venga fatta una informazione plurale e non basata solo sull’indurre paura nella popolazione.

C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale

Come 30 anni di tagli indiscriminati al Servizio Sanitario Nazionale ci hanno portato sull’orlo del precipizio.

Nuovo Vaccino Covid-19: Necessarie verifiche superpartes rigorose, massima trasparenza e rispetto del diritto alla volontarietà

Alla luce dell’annuncio di un possibile nuovo vaccino anticovid-19, di fondamentale importanza vigilare sulla salvaguardia della salute umana e non dei profitti.

Alla Cortese Attenzione del Ministro Franceschini: “Vieni a vedere cosa facciamo”

Con l’ultimo Decreto si sono chiusi teatri, cinema, sale per spettacoli, luoghi di cultura e di convivialità che avevano avuto il maggior impegno nel rispetto delle regole. Dati alla mano i luoghi al chiuso più sicuri dal punto di vista sanitario. Da qui nasce l’appello al Ministro deli beni culturali a venire a vedere come si conducevano le attività culturali nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza.

1 2 3 4 5 6 22