Luca Cellini

Redattore ed editorialista di Pressenza. Da sempre antimilitarista, è stato obbiettore e attivista nella LOC, nel Movimento Umanista, con Greenpeace, e nel Social forum. Durante la guerra della ex-Jugoslavia, col progetto "Mir sada" promosso dai "Beati i costruttori di Pace", si reca in Bosnia nei gruppi d'interposizione nonviolenta che tentarono di fermare il conflitto in atto. Fondatore del comitato Valdarno sostenibile con cui furono promossi progetti alternativi per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti, realizzando sul tema incontri di formazione pubblici e per gli studenti nelle scuole superiori. Padre di due figli, appassionato di scrittura, s'occupa di controinformazione, di diritti umani, d'economia e di ricerca nel settore energetico. Attualmente attivo come volontario in associazioni impegnate nella lotta contro la tratta e lo sfruttamento minorile.

Una nuova via di sviluppo rurale contadina per la sovranità alimentare dei popoli

Un’interessante analisi dei piccoli produttori agricoli sulle correlazioni ambientali, sanitarie, economiche e sociali all’origine dell’emergenza sanitaria da Covid-19, una proposta di sviluppo alternativa verso il diritto dei popoli alla sovranità alimentare.

Sei anni dalla morte dei giornalisti Andrea Rocchelli e Andrei Mironov: intervista a Cristiano Tinazzi

24 maggio 2014, Andrei Mironov e Andrea Rocchelli, giornalisti inviati a verificare le condizioni dei civili nel conflitto del Donbass, muoiono nelle vicinanze di Slovjansk. Sono trascorsi sei anni da allora, in cui si è cercato di far luce sulla loro morte. Il giornalista e reporter di guerra Cristiano Tinazzi in una intervista ci racconta il frutto di un lungo lavoro d’indagine condotto per oltre un anno, un documento che solleva ancora dubbi e vari punti oscuri su questa brutta vicenda.

T.S.O. storie di ordinari abusi durante l’emergenza sanitaria

Inquietante caso di Trattamento Sanitario Obbligatorio a cui alcuni giorni fa è stato sottoposto un 33enne siciliano. Forte preoccupazione per il numero di T.S.O. in costante aumento e che sempre più spesso nascondono veri e propri casi di abuso.

Maryan “abbraccia” Silvia Romano e parla a tutti noi col cuore e la ragione

Maryan Ismail è intervenuta in questi giorni sulla vicenda di Silvia Romano a chiarimento di alcuni importanti aspetti, spiegando che il gruppo terrorista che ha tenuto ostaggio Silvia per quasi un anno e mezzo non rappresenta nel modo più assoluto né la cultura somala, né tanto meno l’Islam, ma che al contrario, la stessa popolazione somala è vittima e bersaglio di morte e sofferenza da parte del gruppo jihadista.

Uomini che odiano le donne

Il copione di un film che si ripete ormai da oltre 15 anni, ad ogni sequestro di una donna, stessi discorsi, stessa trama, stessi veleni, stesso comune denominatore, odio verso le donne.

Il Covid-19 e la plasmaterapia

Giuseppe De Donno direttore del reparto di Pneumologia dell’ospedale Poma di Mantova da tempo sta sperimentando, sembra con risultati molto incoraggianti, una terapia sui pazienti affetti da Covid-19: la plasmaterapia.

Risuonano forte ancora le note degli Yorum Grup

“Oggi mi fermo con lo sciopero della fame, ma la nostra lotta non si ferma, continuerà” ha detto Ibrahim Gökçek mentre veniva ricoverato dopo 323 giorni di sciopero della fame e dopo aver ottenuto oggi una importantissima vittoria politica con gli Yorum Grup.

All’origine dei virus causa di potenziali malattie infettive sull’essere umano

Una ricostruzione di ciò che sappiamo fino ad oggi del Covid-19 e alcune importanti domande su come e dove si sia potuto sviluppare e diffondere questo virus, domande aperte da porsi su questa pandemia, come su tante conseguenze di ciò che oggi viviamo.

Yanis Varoufakis: L’Europa è rimasta bloccata

“L’Europa ha subito una sconfitta senza precedenti la settimana scorsa”.  E’ quanto ha affermato l’ex ministro dell’Economia della Grecia Yanis Voroufakis.

Prossimo Vaccino Covid-19, Sindacato dei Militari: No a sperimentazioni su Forze dell’ordine e personale sanitario militare

In un breve comunicato stampa oggi il Sindacato dei Militari, ha espresso preoccupazione alla notizia sulla possibilità di utilizzare il vaccino contro il Covid-19 su personale militare.

1 2 3 4 5 6 21