Mastodon

contenuti originali

Il paradosso della legge 185/1990: “Meno male che adesso c’è”

“Mai più mi sarei aspettato nella vita di invocare la 185/1990…”, osserva un pacifista genovese. Cominciamo dall’inizio, cioè da lui, Angelo Gandolfi. Come riassumeresti la tua vita? Ho frequentato luoghi di guerra per molti anni per conto dei Volontari di…

Riuscirà Zohran Mamdani a sconfiggere le forze oscure?

La vittoria a sorpresa di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York ha fatto scalpore; ora si trova a dover affrontare un’alleanza di avversari ben finanziati e con ottime conoscenze. La situazione sta degenerando…

Gaza e Riace si incontrano e si gemellano: un antidoto contro l’indifferenza

Una giornata importante: martedì 5 giugno ha avuto luogo a Riace, piccolo borgo della costa ionica calabrese arroccato tra le alture dell’Aspromonte, dove il sogno di un mondo diverso e migliore è diventato realtà ed esperienza concreta dal 1998, quando…

“Mai più guerra!” – Grande manifestazione nazionale il 3 ottobre a Berlino e Stoccarda

Per il disarmo, la giustizia sociale e una convivenza pacifica in tutto il mondo Il 3 ottobre, nel cosiddetto “Giorno dell’Unità Tedesca”, a Berlino e Stoccarda la gente scenderà in piazza per un’unità che non si basi su armi, minacce…

La vita e la morte in cammino per la pace

In un mondo che “vende” morte, c’è chi si mette in cammino per promuovere, vivere, costruire, seminare dentro e fuori di noi la pace. Per promuovere il disarmo come forma di convivenza, di convenienza e salvezza del mondo. E’ un…

La nostra privacy in epoca di intelligenza artificiale

Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali: riscosse sanzioni per 24 milioni di euro L‘Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel 2024 ha adottato 835 provvedimenti collegiali, di cui 468 provvedimenti correttivi e sanzionatori. E…

In ricordo di Victoria Roshchyna, giornalista ucraina uccisa dai russi

Chi non crede nella “non casualità delle coincidenze” salti pure questi primi “romantici” capoversi e passi direttamente ai fatti. Ciò che mi è successo oggi mette a dura prova la mia intelligenza, fondata su postulati logico-razionalisti, e apre invece le…

La destra e gli Stati Uniti destabilizzano il governo democratico del presidente Lula

Il 7 agosto i deputati della destra hanno occupato il congresso e impedito per 48 ore i lavori parlamentari. L’ultima volta che il congresso è stato chiuso erano gli anni sessanta precisamente il 1968 quando il generale Costa Silva decise…

Chi pagherà i dazi di Trump?

Era il 2 aprile 2025 quando nel giardino delle rose della Casa Bianca il presidente degli USA ha esordito dicendo: «Questo è uno dei più importanti giorni nella storia d’America. È la nostra dichiarazione di indipendenza economica». Durante quel discorso…

Mai più Hiroshima e Nagasaki 2025

Il 6 agosto, a partire dalle ore 21, il coordinamento AgiTe ha ricordato in piazza Carignano a Torino la tragedia atomica di Hiroshima e Nagasaki. A 80 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone la minaccia dell’uso delle armi nucleari è…

1 2 3 4 1.413