Mastodon

contenuti originali

Governi e imprese nel ‘mirino’ delle indagini su traffico d’armi e violazioni dei diritti umani

Il Consiglio per i Diritti Umani riunito a Ginevra dal 16 giugno al 9 luglio ha deciso di “preparare uno studio sul ruolo degli stati e del settore privato nel prevenire, affrontare e attenuare l’impatto negativo dei trasferimenti di armi…

Altro che Food for Gaza: presentate al Senato le inchieste su come raggirare la legge 185/90

Martedì 8 luglio conferenza stampa a Roma (in una sala del Senato) sulle due inchieste di apertura di Altreconomia di luglio, dal titolo evocativo “Altro che Food for Gaza”. Dopo l’introduzione di Duccio Facchini direttore di Altreconomia, è intervenuta la…

Coop: rispettate il codice etico e aiutateci a fermare il genocidio

Ha ottenuto in questi giorni molto rilievo, sulla stampa nazionale e su quella internazionale, l’annuncio da parte di Coop Alleanza 3.0, la più grande delle cooperative del sistema COOP, della sua scelta di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali,…

Quando l’aiuto uccide: i BRICS sfidano il modello letale di ‘assistenza umanitaria’ a Gaza

La soglia etica si sposta: i BRICS come spartiacque internazionale Non è stato un vertice come gli altri. La dichiarazione dei BRICS a Rio de Janeiro, il 7 luglio 2025, non è stata solo ferma: è stata inedita. Per la…

Sottopassi allagati e fiumi esondati: il climate change, ma non solo

Leggo la spiegazione dell’evento e la sua immancabile cornice è il cambiamento climatico: “Il caldo estremo nei bassi strati dell’atmosfera ha determinato la grande quantità di umidità che s’è scontrata con un fronte instabile di aria più fredda in quota…

Amministratori locali sotto tiro: un’intimidazione al giorno da quindici anni

Un’intimidazione al giorno, ogni giorno, per quindici anni. È il drammatico dato che emerge dal 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” presentato da Avviso Pubblico, un lavoro prezioso frutto dell’impegno costante di analisti, accademici e studiosi che hanno scandagliato il fenomeno…

Il ponte sullo stretto minaccia i paesaggi agricoli etnoantropologici

 Villa Pugliatti è una villa patrizia ottocentesca con annessi circa 3 ettari di agrumeto e giardino storico: un raro esempio del paesaggio agricolo costiero della Messina sopravvissuto al boom edilizio. L’insieme della villa, delle coltivazioni e dei resti del sistema, costituisce…

Bloccare la guerra dai nostri territori è possibile – seconda parte

Nel pomeriggio di sabato 5 luglio, a partire dalle 15, il collettivo Stop Riarmo ha organizzato un pomeriggio di eventi presso il parco del Valentino. L’evento principale è il convegno “Bloccare la guerra dai nostri territori è possibile”, cominciato alle…

Donne per la Pace, da Sondrio a ogni dove: fuori la guerra dalla Storia

Siamo Donne per la pace di Sondrio, quelle che da sessantaquattro settimane nelle piazze principali della città, il sabato mattina, portando con il proprio corpo ciascuna una lettera, in silenzio mostriamo alla cittadinanza messaggi di questo tipo: Cessate il fuoco,…

Milano, incontro con le famiglie dei bambini palestinesi feriti

Racconto di un giorno dove ho incontrato la sconfitta dell’umanità. E mi ha insegnato tanto…. Sono arrivati in Italia per la più dolorosa delle situazioni: cure e interventi chirurgici urgenti e ripetuti per ferite alla testa e in altre parti…

1 2 3 1.393