contenuti originali
E’ scomparso Akop Nazaretian
Dopo una dolorosa malattia, Akop Nazaretian, uno degli amici russi che, insieme a Silo, negli anni ’90 aveva fondato a Mosca il Club di Intenzioni Umaniste ha cessato di essere con noi. Faceva parte dello stesso gruppo, tra gli altri, Serguei Semionov e Boris Koval. Akop è stato psicologo, antropologo,… »
A Milano rabbia e gioia nel corteo contro il decreto Salvini
Almeno 5.000 persone hanno sfilato di nuovo per Milano. Un lunghissimo corteo per le strade della periferia nord est di Milano non lontano da quella via Corelli dove il governo vorrebbe aprire un CPR, di fatto un centro di detenzione per immigrati, un carcere per persone che non hanno un… »
Venezuela: come se la storia non insegnasse nulla
Questo breve commento vuole dare una chiave di lettura sull’attuale crisi in Venezuela e far notare probabili errori di valutazione che i popoli a volte distratti ripetono, come se la storia non insegnasse nulla. Il filo conduttore dell´analisi può essere il processo di concentrazione del potere nelle… »
L’Europa ad un bivio storico
A maggio si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. La prima domanda che si pone è se l’odierna Unione Europea si possa considerare all’altezza degli ideali e delle aspettative dei fondatori. Per cercare una risposta occorre anzitutto riandare alle fonti, per recuperare lo spirito federalista di Altiero… »
Ada Colau, critica e impegnata allo stesso tempo
Ada Colau, sindaca di Barcellona, è stata molto critica ieri con gli indipendentisti catalani, che hanno votato contro la legge di bilancio presentata dal governo socialista di Pedro Sánchez, portando alla convocazione di nuove elezioni. Gli indipendentisti hanno così protestato contro il processo iniziato ieri contro i leader catalani imprigionati… »
Il boccone avvelenato dell’autonomia
L’autonomia, quando la vogliono i ricchi, si scrive sovranismo, si pronuncia egoismo. Ed è quello che sta succedendo in Italia non più nella forma plateale della Lega della prim’ora quando vinceva le elezioni al grido di “Roma ladrona”, ma in forma molto più velata giocata in punta di norma. »
Giulio Regeni e quella verità che tarda ad arrivare
Oggi è il 14 del mese, il giorno della “scorta mediatica” per Giulio Regeni. Nata come impegno degli operatori dell’informazione a continuare a parlare di Giulio e delle tante e belle cose che vengono fatte in suo nome, è diventata una rete protettiva che abbraccia sì giornalisti, ma anche associazioni… »
L’Italia decide di non decidere chi sostenere nel conflitto venezuelano
Dopo una vivace discussione in aula, il Parlamento ha approvato ieri la linea del governo gialloverde sull‘attuale crisi nel Venezuela. In sintesi: (1.) l’Italia non riconosce il tentativo del presidente dell’Assemblea Nazionale venezuelana,… »
Aids: il fascino delle fake news
Ancora una volta, come ormai avviene da anni, oggi verso l’ora di pranzo, alcuni importanti siti d’informazione hanno annunciato un vaccino italiano contro l’AIDS efficace al 90%. Grande sorpresa generale, incredulità nel mondo scientifico, entusiasmo tra migliaia di persone sieropositive e i/le loro partner. Nel giro di un paio di… »
Il bluff dell’Italia insicura serve (solo) a vendere più armi?
Questa è la seconda parte dell’inchiesta di Andrea Intonti sulla lobby delle armi la cui prima parte potete leggere qui L’Italia è un Paese insicuro? Nel 2017 i dati prodotti dal ministero dell’Interno rispondono di no: omicidi: -16,3%; rapine: -12,3%; delitti: -9,5% furti:… »