Umanesimo e Spiritualità
Politici licenziabili con la Legge di Responsabilità Politica
Gli eletti devono essere vincolati al mandato ricevuto dagli elettori Il 4 marzo 1999 il Partito Umanista presentò alla Camera dei Deputati una proposta di Legge di Iniziativa Popolare, corredata da oltre 50.000 firme di elettori, intitolata “Norme sulla Responsabilità Politica”. Le “Norme sulla Responsabilità Politica” obbligano gli eletti… »
Partire dalla comunità
Ho intervistato nel settembre del 2011 Antonio Bernini – Elfo Frassino, sindaco di Vidracco, damanhuriano e per anni Presidente del Conacreis. L’ho intervistato sotto il tiglio di Tiglio, una delle comunità che formano la Federazione di Damanhur. Berlusconi voleva tagliare i piccoli comuni per risparmiare. Elfo era tra i sindaci… »
Ideologia e pragmatismo
“Non lo sto dicendo per ragioni ideologiche… Non intendo fare un discorso ideologico… Le ideologie sono morte…” Precisazioni e dichiarazioni come queste sono sempre più frequenti e vengono accettate e apprezzate come un segno di modernità e di distacco da una mentalità ormai vecchia, nostalgica e superata. Non si può… »
Tomas Hirsch: la gente non può sopravvivere mangiando macro-economia
La mattina del 27 febbraio 2013 l’umanista cileno Tomas Hirsch ha tenuto un discorso all’Università dell’Islanda a Reykjavik a studenti della facoltà di spagnolo, umanisti del posto e ad altre persone interessate. Il tema toccato da Hirsch era il processo di sviluppo in America Latina e in particolare la situazione… »
Tomás Hirsch a Barcellona
“L’azione nonviolenta giorno per giorno è il contributo al cambiamento sociale e al processo storico di umanizzazione” . L’ex-candidato alla presidenza del Cile per il Partito Umanista, Tomás Hirsch[i], ha tenuto vari discorsi a Barcellona[ii] affrontando il tema della complessità sociale del momento attuale. Nel suo passaggio… »
Un libro sulla libertà spirituale
Photo by: Valentina Ciappina Difficile è stabilire con certezza che cosa significhi, oggi come ieri, “credere”, vista la multiformità delle esperienze religiose – storiche e non – presenti nella società multietnica e multiculturale. Ancor più difficile si rivela però riconoscere e rispettare… »
Il Papa, la sofferenza, la speranza
Qua da noi, in Italia, abbiamo un detto: “morto un papa se ne fa un altro”. E’ uno di quei detti un po’ nihilisti per dire che non cambierà mai nulla, che le cose si succederanno, che le persone cambieranno senza che nulla cambi veramente. Il papa qui da… »
Curarsi con le Campane Tibetane
Sabato 16 Febbraio 2013 dalle 17,00 alle 19,30 c/o Casa Umanista – Sala Meditazione – via Lorenzo Martini 4B – Torino Workshop: Bagno di Suono e Massaggio Sonoro. Per informazioni e prenotazioni: gen.cuc@gmail.com oppure 340.58.21.614 – disponibili 15 posti solo su prenotazione… »
La posizione di Mondo senza Guerre rispetto a ogni conflitto armato
Gli ultimi due anni di conflitti armati in Nordafrica e Medio Oriente hanno riempito i mass-media di notizie e portato Mondo senza Guerre e senza Violenza a elaborare varie posizioni, che abbiamo pubblicato nel nostro sito e diffuso tra i nostri membri. Ogni volta di più abbiamo la sensazione di… »
Il senso dell’azione nonviolenta
Discorso di Tomas Hirsch alla Conferenza Internazionale per la Pace “Modi nonviolenti per cambiare un regime” . Monaco, 1 e 2 febbraio 2013. Devo dire che il titolo di questa conferenza è alquanto discutibile. In primo luogo – e non lo dico come critica, ma per stimolare… »