Javier Belda
Macchine del tempo III: L’incertezza
Nel 1687, Isaac Newton pubblicava “Philosophiae naturalis principia mathematica”, dove formulava i tre principi della dinamica: il principio di inerzia, il principio della dinamica e il principio di azione e reazione. La loro combinazione ha dato origine a una quarta legge: la legge di gravità. Quest’opera ha segnato una… »
Macchine del tempo VI: Singolarità
La singolarità è essenzialmente un paradosso, un’infrazione della logica di processo in una determinata sequenza di dati o eventi. Un esempio molto utilizzato in astrofisica sono le equazioni della relatività generale di Schwarzschild, il quale, attraverso i suoi calcoli, è giunto al concetto di singolarità nella dimensione spazio-tempo di Einstein,… »
Macchine del tempo V: La cosmovisione definitiva
Immagine in scala dell’universo osservabile con il Sistema Solare al centro, i pianeti interni, la fascia di asteroidi, i pianeti esterni, la fascia di Kuiper, la nube di Oort, Alfa Centauri, il braccio di Perseo, la Via Lattea, Andromeda e le galassie vicine,… »
Macchine del tempo II: sotto le stelle
21° secolo, anno 2020, mese di maggio, giorno 3 del calendario gregoriano. Intendiamo una macchina come un insieme di elementi mobili e fissi il cui funzionamento permette di utilizzare, dirigere, regolare o trasformare l’energia, ma una macchina è anche un sistema di dati o relazioni di base, come… »
Macchine del tempo I
Proponiamo una ribellione mentale umanista contro la chiusura mentale e la distopia causata dal virus, causato a sua volta da… Dio sa cosa! Nel mezzo della crisi causata dal Covid-19, l’approccio che avevamo alla robotica emergente sta cambiando. Ora, non si tratta tanto del fascino del nuovo gadget o dell’applicazione… »
Madrid, 50 parlamentari aderiscono al PNND nella prima Giornata per la Nonviolenza
Nell’evento svoltosi alla Camera dei Deputati spagnola si è parlato della sicurezza globale e del rischio crescente di uso delle armi nucleari, oltre a esporre le principali iniziative internazionali in atto per evitarlo. Lo scorso 7 luglio, su iniziativa dell’ONU, 122 paesi hanno concluso i negoziati per l’elaborazione di un… »
Lo Stato fascista spagnolo “perde” la testa in Catalogna
Man mano che prosegue la giornata del referendum in Catalogna l’apparato poliziesco dello stato va inasprendo sempre più la repressione. Gas lacrimogeni, proiettili di gomma, brutali aggressioni contro giovani e anziani e addirittura gente contusa che viene di nuovo colpita. La Polizia Nazionale attacca con una violenza esagerata. In questa… »
“Le nostre proposte puntano a scuotere l’Europa”, intervista a Daniel Cruz
Abbiamo parlato del tema dei rifugiati con Daniel Cruz de DIEM25-Barcelona; i campi in Grecia e i progetti che sta sviluppando attualmente: DIEM25 come organizzatore locale a Barcellona e Pressenza come giornalista. Rifugiati In DIEM25 trattiamo il tema dei rifugiati da un punto di vista politico. Gli accordi tra UE… »
I genitori di un bambino morto nell’attentato delle Ramblas abbracciano l’imam di Rubí
Giovedì pomeriggio nel Comune di Rubí i familiari di Xavi, un bambino di tre anni che abitava nella cittadina ed è stato ucciso nell’attentato del 17 agosto, sono stati protagonisti di un momento dalla forte carica emotiva. In lacrime Driss Sally -imam supplente della località- ha stretto in un grande… »
Non abbiamo paura! Massiva risposta cittadina agli attentati in Catalogna
Un nuovo attacco di segno yihadista è tornato ad accadere in Europa, stavolta in varie città della Catalogna. L’obiettivo degli attentati sono stati i turisti, pertanto è evidente che uno degli obiettivi di queste azioni è la ricerca della massima risonanza internazionale. La Catalogna ha reagito mostrando dolore e solidarietà:… »