Diversità
Treno Verona-Monaco, Coronavirus e l’insostenibile leggerezza dei confini
Il coronavirus è entrato in Italia molto più rapidamente del previsto, senza lasciare la possibilità di parlare d’altro, negli ultimi giorni. Il Paese, in pochi giorni, è riuscito a raggiungere il terzo posto nel mondo, dopo la Cina e la Corea, nel numero di persone contagiate. Appena prima… »
Coinquilini solidali: vivere insieme per aiutarsi a vicenda
Da un’idea dell’associazione Refugees Welcome, nata per promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, è stato avviato a Torino “Coinquilini solidali”, un progetto che fa incontrare chi offre e chi cerca casa, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche di entrambi. Una risposta alle esigenze abitative di una fascia variegata di… »
Cosa ci insegna il coronavirus?
“Non si deve parlare di paura ma di angoscia” dice il filosofo Umberto Galimberti. “Perché la paura è un ottimo meccanismo di protezione che ci permette di vivere. Se non avessi paura mentre attraverso la strada, quindi non guardassi a destra e a sinistra, finirei sotto una macchina. La… »
Bologna non odia: centinaia alla marcia contro l’ antisemitismo
Ieri sera,19 Febbraio, più di 300 persone –secondo la stampa locale – hanno partecipato a Bologna ad una fiaccolata di protesta contro l’odio antisemita, dopo la stella di David disegnata sul campanello di un docente universitario in pensione, discendente di sopravvissuti alla Shoah. La fiaccolata era promossa da… »
Quale futuro: e se costruissimo miti e immagini diverse?
In questi tempi di grande divisione e profonda disperazione se c’è un consenso su qualche cosa è sul fatto che il futuro sarà terribile. Il mondo – e con esso l’Italia – è scosso da una profonda e sfaccettata crisi politica, ambientale ed economica: termini astratti e grandi, che… »
Sole Sun: “Siamo Cinesi, non un virus”
A causa della grande paranoia che ha generato il Coronavirus proveniente dalla Cina si stanno scatenando numerosi episodi di razzismo e violenza nei confronti dei cittadini cinesi in diversi paesi del mondo. L’orrore generato da un incognito virus mescolato con la diffusa sinofobia (sentimento anti-cinese) colpisce in generale le persone con gli “occhi… »
LoveWins, proiezione del documentario “Allah loves equality” di Wajahat Abbas Kazmi
Domenica 16 febbraio 2020 alle 18:30 Mare culturale urbano, via Gabetti 15, Milano #LoveWins è la nuova rassegna di Mare culturale urbano che dialoga con realtà attive nel campo LGBTQ+. Una domenica al mese in cui, tra proiezioni, dibattiti, presentazioni e performance, tratteremo svariati aspetti del tema dell’identità… »
— “La Nostra Affrica, autoritratto di un territorio” — 1) Sul progetto
Una narrazione di esperienze dal basso, di riqualificazione del territorio, sociale, culturale, e umano, all'interno del contesto della questione meridionale »
Omofobia e unioni civili: a Bologna il film L’unione falla forse
Il 3 Febbraio ospiti al Kinodromo Europa Cinema il regista Fabio Leli, Elly Schlein, Franco Grillini, Cathy La Torre e Sergio Lo Giudice L’unione falla forse, il nuovo film documentario di Fabio Leli, dopo le presentazioni in vari festival nazionali e internazionali, arriva nelle sale italiane con un… »
Lo stigma sociale, un’arma pericolosa
Anche ieri a Torino è comparsa un’altra scritta antisemita, proprio nel Giorno della Memoria. In un intervento al Teatro Erba a Torino Gustavo Zagrebelsky diceva: "Perché gli sbandati (usiamo questa categoria) si ritengono autorizzati a certi gesti, anche se loro sono degli irresponsabili? Perché si è… »