Mastodon

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università nasce per monitorare e denunciare l’attività di militarizzazione nelle scuole e, in un secondo momento, anche delle università. L’iniziativa è nata in seguito ad una serie di convegni promossi dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), finalizzati a denunciare il costante incremento delle spese militari e della circolazione di armi in un contesto internazionale nel quale la guerra nucleare più che mai si profila purtroppo come possibile nefasto orizzonte. Fanno parte dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università numerose associazioni e singole persone.

Noi siamo docenti Pacefondai. Il Liceo “Leonardo da Vinci” di Bisceglie per la Pace e i Diritti umani

Documento approvato all’unanimità dal Collegio Docenti del Liceo “Leonardo da Vinci” di Bisceglie (BT) nella seduta del 7 luglio 2025. Come docenti, a cui spetta anche l’insegnamento dell’Educazione Civica a ragazzi e ragazze che domani si presenteranno al mondo adulto come…

Di guerre, dazi e tecnologie: Crosetto a Padova

Intervenuto in un convegno nell’Ateneo di Padova, il Ministro Guido Crosetto ha scelto la lectio magistralis sulla sicurezza per comunicare l’operato del Governo e rassicurare il mondo accademico sulla bontà delle politiche fino ad oggi intraprese. Nulla di nuovo all’orizzonte,…

Vertice NATO all’Aia, invito di Global Women United for Peace Against NATO (GWUAN) e sostenitori

Cari amici della pace in tutto il mondo, nei giorni che precedono il vertice della NATO all’Aia del 24 e 25 giugno 2025, gruppi da tutto il mondo si riuniranno dal 20 al 22 giugno per esprimere la loro opposizione…

Scuole sotto tiro e resistenza studentesca

Domenica 15 giugno alle 18:00 si terrà il webinar internazionale organizzato dalla Resist NATO coalition intitolato Schools Under Fire, NATO, Militarisation and Student Resistance. La NATO, un elemento chiave nel conflitto e colonizzazione globale, versa risorse nelle istituzioni accademiche per…

Riconversione industria bellica Valsella: attività didattica studentesse e studenti Liceo “Vian” di Bracciano

In un momento in cui a livello europeo si parla di ripristinare le mine antiuomo, con Polonia, Finlandia ed Estonia che stanno discutendo sulla possibilità di abbandonare il divieto globale (leggi qui la notizia), ci sembra utile come Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e…

Aumento spese militari e centralità della “cultura della difesa”

Una nota Ansa parla di un report di 33 pagine, documento datato 8 maggio a cura del Ministero della Difesa, per delineare il programma e gli obiettivi da perseguire fino al termine della legislatura. La cultura della difesa, l’idea e…

Identificati in caserma per un’azione nonviolenta presso la nave Amerigo Vespucci

Stamattina, 31 maggio 2025, l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, nelle persone di Stefano Bertoldi e Giuseppe Curcio, si è presentato a bordo della nave Amerigo Vespucci nel porto di Civitavecchia e ha fatto un’azione assolutamente nonviolenta…

Prendere parola sul massacro di Gaza

Pubblichiamo con l’auspicio che venga emulata in altre scuole la lettera aperta rivolta da Giusto Catania, Dirigente Scolastico, e Stefania Tranchina, Presidente del Consiglio d’Istituto dell’I.C. “Giuliana Saladino” di Palermo, ai Dirigenti Scolastici e ai Presidenti dei Consigli d’Istituto della…

La scuola tra militarizzazione e Nuove Indicazioni Nazionali

Sabato 24 maggio presso Croce Verde Lido di Camaiore (LU), Incontro pubblico sul tema: “La scuola tra militarizzazione e Nuove Indicazioni Nazionali” con interventi di Rita Corsi, Serena Tusini, Ilaria Sabatini, Cristina Ronchieri per la presentazione del libro “Comprendere i…

Per la prima volta in Maremma l’Eirenefest

Per la prima volta in Maremma l’Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza Dal 24 al 29 maggio, a Grosseto in via Varese 16 ogni giorno dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 sarà…

1 2 3 5
Pressenza