Verità per Giulio Regeni
Mobilitazione nazionale “Stop Armi Egitto” – Presidio anche a Trieste
Sabato 19 Dicembre 2020 dalle ore 16:00 alle 17:00 si è tenuto in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste il presidio “Mobilitazione nazionale “Stop Armi Egitto” – Verità e giustizia per l’omicidio… »
Rimosso a Trieste lo striscione per Giulio. Decisione sbagliata nel momento sbagliato
Quella del governatore della Regione Friuli Venezia Giulia di rimuovere in modo permanente lo striscione “Verità per Giulio Regeni” è una decisione sbagliata presa nel momento sbagliato e, per di più, nel luogo sbagliato. Proprio mentre alti esponenti egiziani rilanciano la falsa tesi dell’omicidio di criminalità comune che potrebbe riguardare… »
28 mesi senza Giulio, per Giulio, con Giulio
Giulio Regeni, di cui oggi ricorrono 28 mesi dal rapimento al Cairo, seguito da sparizione forzata, torture e assassinio, “continua a fare cose” come dice sempre la mamma Paola Deffendi. E infatti, solo questa settimana, all’Università di Parma è stata inaugurata la “Sala studi Giulio Regeni” e il comune di… »
A due anni dalla scomparsa di Giulio Regeni si continua a chiedere verità
Sotto la pioggia, in piazza Scala a Milano, per chiedere ancora una volta verità per Giulio Regeni e tutte le vittime di violazioni dei diritti umani. Un centinaio di persone si sono riunite con ombrelli, striscioni, cartelli e candele davanti a Palazzo Marino, sede del Comune, che dal marzo 2016… »
Come si può definire un “incidente” il sequestro, la tortura e poi la morte di Giulio Regeni?
La sala conferenze dell’hotel Parco dei Principi era gremitissima. L’attesa per l’intervento del Ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, inevitabile. Solo uno dei tanti dibattiti nell’ambito della conferenza “MED Dialogue” organizzata dalla Farnesina e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ma anche tra quelli più attesi perché in molti volevano… »
14 novembre: la “scorta mediatica” per chiedere verità per Giulio Regeni
Domani, 14 novembre, saranno trascorsi tre mesi dall’annuncio del ritorno dell’ambasciatore italiano in Egitto e due dal suo effettivo reinsediamento all’ambasciata al Cairo. Come promesso in occasione di ogni 14 del mese, la “scorta mediatica” promossa a fine settembre ad Assisi in occasione dell’Assemblea di Articolo 21 e nata ufficialmente… »
Regeni: il governo si è arreso, l’Italia no
Anni fa, Marco Pannella mi disse: “Riccà, non te ne andare mai via da Roma a Ferragosto perché è in quei giorni che succedono le cose più gravi”. La citazione contiene, nel finale, un notevole eufemismo di cui mi assumo la responsabilità. Nel giro di pochi minuti, nel tardo pomeriggio… »
Caso Regeni. Sul ritorno dell’Ambasciatore italiano in Egitto
Le dichiarazioni di Patrizio Gonnella (presidente Antigone e CILD) Ritirato dall’Egitto come strumento di pressione affinché il governo di Al-Sisi collaborasse per ottenere la verità sui colpevoli del rapimento, delle torture e dell’uccisione di Giulio Regeni, l’Ambasciatore italiano tornerà al Cairo. Come nella peggiore tradizioni italiana, a cavallo di… »
Egitto, a 18 mesi dalla scomparsa di Regeni, Amnesty chiede a Gentiloni garanzie sul non ritorno dell’ambasciatore
18 MESI DALLA SCOMPARSA DI GIULIO REGENI AL CAIRO: MENTRE L’UNIONE EUROPEA PARE AMMORBIDIRE LA POSIZIONE SUI DIRITTI UMANI IN EGITTO, AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA CHIEDE AL PRIMO MINISTRO GENTILONI GARANZIE SUL NON RITORNO DELL’AMBASCIATORE Alla vigilia del diciottesimo mese dalla sparizione, al Cairo, del ricercatore italiano… »
Giulio Regeni, il tradimento del procuratore Nabil Sadeq
Di fronte all’ostinato rifiuto del procuratore generale egiziano Nabil Sadeq di consegnare il fascicolo relativo alle indagini sull’omicidio di Giulio Regeni, nonostante l’avesse loro promesso nell’incontro del 6 dicembre scorso, i genitori di Giulio e la loro avvocata Alessandra Ballerini hanno annunciato l’intenzione di recarsi personalmente al Cairo per chiedere… »