Ungheria
Ungheria: Viktor Orbán e il calcio come arma politica
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dal Covid-19 è quanto sia importante avere un sistema sanitario all’altezza. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che ogni Stato investa costantemente nella salute pubblica. Un pessimo sistema sanitario incide prima di tutto sulla vita delle persone e di conseguenza sulle istituzioni che… »
Ungheria, la Corte di giustizia dell’UE giudica discriminatorie e ingiustificate le restrizioni alle attività delle Ong
Il 18 giugno la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la legge ungherese sui “finanziamenti esteri” alle Ong viola la legislazione dell’UE, in quanto pone limitazioni discriminatorie e ingiustificate al finanziamento di organizzazioni della società civile da parte di persone residenti fuori dal paese, è contraria al libero… »
Orban, i pieni poteri e le intimidazioni a chi lo critica sui social
Molti paesi come risposta al Covid-19 hanno incrementato le proprie strategie di sorveglianza e puntano a migliorare le misure di censura e controllo delle informazioni. Accade in Ungheria con Viktor Orban, che grazie ai pieni poteri concessi a tempo indeterminato mira a raggiungere i suoi obiettivi autoritari a danno dei… »
Zsuzsa Ferge: i movimenti di protesta non hanno tradizione in Ungheria
Adrienn Kurucz, giornalista del WMN (portale internet ungherese), è riuscito – pochi istanti prima che il virus corona diventasse l’unico argomento dominante nel mondo dei media (e nella società nel suo complesso) – a condurre un’intervista a lungo attesa con uno scienziato che da diversi decenni… »
Ungheria, nuova legge sul Covid-19 attribuisce al premier Orbán poteri illimitati. Amnesty: “Sviluppo preoccupante”
Con 137 voti a favore 53 contrari e zero astenuti, il Parlamento ungherese ha approvato una nuova legge che autorizza l’esecutivo a governare, ai sensi dello stato d’emergenza, attraverso decreti, senza alcuna supervisione efficace, senza una chiara data di chiusura e senza revisioni periodiche. “Questa legge istituisce uno stato d’emergenza privo… »
Siriano ingiustamente condannato per terrorismo in Ungheria riabbraccia la sua famiglia
Dopo quattro anni Ahmed, un cittadino siriano arrestato in Ungheria nel settembre 2015 per “complicità in un atto di terrore”, ha potuto finalmente riabbracciare la sua famiglia nelle prime ore del 28 settembre in quella che è la loro attuale patria, Cipro. Nell’agosto 2015 Ahmed aveva lasciato l’isola, dove era… »
Ungheria: Il premier Orbán vuole che le famiglie facciano tre figli
Difesa della cultura cristiana, della struttura familiare “naturale” (composta da un padre e una madre), e delle comunità nazionali, presentate come un elemento vivo ed organico: questo il contenuto dell’intervento del premier ungherese Viktor Orbán dal palco del Várkert bazar, sede del Demographic Summit ospitato lo scorso 5 settembre per la terza volta nella… »
Ipnosi della violenza e narrazioni diverse
Come la versione ipnotica e violenta della realtà che ci viene presentata, ci induce a due tipi di comportamenti, alla rassegnazione o alla reazione violenta. »
Ungheria: Anche l’Accademia delle Scienze sotto attacco
Il 12 febbraio, centinaia di ricercatori e scienziati hanno creato una catena umana di fronte all’edificio dell’Accademia delle Scienze a Budapest, per simboleggiare la difesa dell’istituzione dal recente attacco del governo. Quale attacco? “Cari colleghi e amici, Mai avrei immaginato di dover iniziare un appello per la causa… »
Ungheria: Il sindacato sfida il governo sulla “legge schiavitù”
Sabato 19 gennaio si è svolta la manifestazione generale indetta dai sindacati ungheresi in segno di protesta rispetto all’approvazione di quella che le opposizioni hanno soprannominato “legge schiavitù”. Al grido di “Chiudiamo il paese”, i manifestanti hanno marciato a Budapest, Sopron, Debrecen, Székesfehérvár, Keszthely e convogli di auto hanno rallentato… »