UNESCO
Paesaggi Balcanici: Itinerari Culturali e «Comunità di Patrimonio» nella prospettiva della pace positiva
Può la cultura servire la pace? Quando si tratta della individuazione e promozione del patrimonio culturale nella sua multiforme interezza, si tratta, al tempo stesso, di un vero e proprio complesso culturale, composito e integrato, in cui gli elementi dell’immateriale, che definiscono la gamma del «patrimonio intangibile» (feste e… »
Un «itinerario di itinerari»: dieci destinazioni cruciali intorno alla Serbia, dallo Srem al Kosovo
Un reportage a puntate, tra le date simbolo del 24 Ottobre (Giornata delle Nazioni Unite) e del 16 Novembre (Giornata UNESCO della Tolleranza), per esplorare, lungo i Balcani, le vie della pace a partire dalla cultura. È una delle possibili «Vie del Danubio», il grande fiume d’Europa… »
L’Unesco premia l’inquinamento e la chimica delle colline venete
Brindano i produttori di Prosecco del Veneto dopo il riconoscimento dell’Unesco a patrimonio dell’umanità per le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Ma brindano e festeggiano molto meno la popolazione e l’ambiente, che subiscono ogni giorno l’inquinamento dato dall’uso massiccio dei pesticidi. L’Unesco ha assegnato il prestigioso riconoscimento di… »
Patrimoni Culturali e Naturali per la «pace con giustizia»
La potenza evocativa e memoriale dei patrimoni culturali e naturali può determinare profondi, positivi, impatti, non solo di tipo culturale in senso generale, ma, nello specifico, di carattere sociale. Com’è noto l’UNESCO, costituita nel 1945, con sede a Parigi, ha come scopo quello di proteggere la scienza e… »
«Por el Equilibrio del Mundo»: contro il golpe in Venezuela, per la libertà dei popoli
È stata finalmente inaugurata la tanto attesa Conferenza Internazionale, promossa dall’Officina del Programma Martiano a Cuba, «Por el Equilibrio del Mundo», un foro di pensiero globale che impegnerà operatori culturali, educatori e docenti, intellettuali e ricercatori attivi nella trasformazione, per quattro giorni, fino al prossimo 31 gennaio. Si tratta di… »
Beni comuni, patrimoni culturali, convivenza
Per una presentazione il primo dicembre a Napoli Recentissima pubblicazione per la Multimage di Firenze, casa editrice dei diritti umani, il volume dal titolo «Paesaggi Kosovari. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace», sarà presentato sabato prossimo, 1° dicembre, per tutto il… »
Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo: il grande archivio storico di Centro Internazionale Crocevia
Oggi, 27 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo. Centro Internazionale Crocevia è custode della Mediateca delle Terre, un patrimonio unico e in gran parte inedito di fotografie, video, diapositive provenienti da tutto il mondo, un archivio multimediale antico e prezioso. Immagini di festa,… »
Colombia, ex parco guerriglieri Farc diventa patrimonio Unesco
E’ stato promosso a sito patrimonio dell’Unesco il parco nazionale più grande della Colombia, il Chiribiquete, tra Foresta amazzonica e catena delle Ande. Con una superficie di tre milioni di ettari, negli ultimi mesi il parco è stato oggetto di grande attenzione da parte delle autorità: un tempo controllato dai… »
Dal Mediterraneo ai Balcani. Memorie e Culture per la Pace e la Convivenza
Nel “lavoro di pace” e, nello specifico, nei processi di trasformazione del conflitto e di ri-composizione post-conflitto, il complesso delle forme e delle dinamiche che appartengono all’universo culturale assume un’importanza, sebbene spesso sottovalutata o non colta appieno, rilevante e significativa. Spesso distorta per alimentare ostilità e conflitto, la sfera culturale… »
15 dicembre, festa degli esperantisti e di chi ama la pace
Una ricorrenza può unire o dividere. Il 15 di dicembre è sicuramente un anniversario all’insegna della condivisione dei valori della tolleranza e dell’intercomprenzione. In questo giorno del 1859, infatti, nasceva nell’attuale Polonia Ludwik Zamenhof, definito dall’Unesco come “una delle grandi personalità” del genere umano. Egli, costatando come le barriere linguistiche… »