UNESCO
Addio parchi italiani
La nuova legge sui parchi affonda quello che resta di un patrimonio che invece mai come ora andrebbe salvaguardato. E si apre la strada ancora di più agli interessi privati. Ancora una decisione in nome e per conto di pochi. Di fronte a un aumento galoppante dell’effetto serra,… »
I movimenti fiorentini hanno incontrato rappresentanti Unesco
Martedì 23 maggio al Visitor Centre di piazza della Stazione si è svolto un incontro tra due esperti di ICOMOS Internazionale e del Centro del Patrimonio Mondiale Unesco, invitati dalle autorità nazionali e in accordo con il Comune di Firenze. Tema dell’incontro l’esame delle politiche svolte dal Comune… »
La Farnesina porge gli omaggi dell’Italia al governo di destra dello Stato di Israele
La vergogna, che dovrebbe far arrossire il popolo italiano ancora capace di provare questo sentimento, sarà sentita solo da coloro i quali, conoscendo la situazione, capiranno che gli è stata strappata la dignità di cittadini di Stato sovrano per un inchino al potere esercitato da chi ha potuto violare oltre… »
Asmara patrimonio dell’Umanità
Asmara è in buona posizione per essere dichiarata “patrimonio dell’Umanità”. La decisione dell’Unesco è attesa nel luglio del 2017. Nell’ immaginario di molti italiani questa terra era una volta, e lo è ancora, l’Eritrea Felix. Se nelle vicine Libia ed Etiopia i colonialisti e i fascisti avevano stuprato, torturato ed… »
“Palestina occupata”, scenari mondiali incerti e Diritto Internazionale
L'approvazione della risoluzione Unesco "Palestina Occupata" sancisce il diritto per i palestinesi, all'accesso ai luoghi di culto nei territori occupati da Israele, al tempo stesso è segno inequivocabile di nuovi scenari nell'assetto mondiale. »
Agenda Onu 2030: verso una società planetaria
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio… »
L´opera letteraria di Silo a Conakry, capitale mondiale del libro 2017
Umanizzare la Terra, Míti Radice Universali, Il Messaggio di Silo, Lettere ai miei Amici ed altri libri dell´autore argentino Silo, fondatore del Nuovo Umanesimo Universalista, saranno esposti questo fine settimana al Salone del Libro di Conakry. »
Le associazioni ambientaliste scrivono alla Soprintendenza e all’UNESCO a proposito del Passante TAV
Le associazioni ambientaliste FAI (Fondo Ambiente Italiano), Legambiente, Italia Nostra, la Rete dei Comitati in Difesa del Territorio, il Comitato No Tunnel TAV hanno scritto una lettera alla Soprintendente Belle Arti e Paesaggio, architetto Alessandra Marino, e al Ministero dei Beni e Attività Culturali in cui ricordano i motivi per… »
Pistoia capitale della cultura 2017: non sia una parata autocelebrativa
Meraviglia, confusione e successivo entusiasmo sono le tonalità emotive che hanno accompagnato, in città, la designazione di Pistoia a Capitale della Cultura 2017. Nessuno se l’aspettava vista la concorrenza così qualificata. Al di là dei progetti presentati dall’amministrazione comunale, è un indubbio riconoscimento alla straordinaria ricchezza del patrimonio storico… »
Aumentano i ricercatori scientifici in Africa
Il contributo dell’Africa alla ricerca internazionale è in crescita: lo indica un rapporto dell’Unesco, secondo il quale negli ultimi cinque anni il numero delle pubblicazioni scientifiche nel continente è aumentato da 21.000 a 33.300. Rispetto alla produzione mondiale l’incremento è dal 2 al 2,6%, un passo avanti significativo anche se… »