Mastodon

TPAN

Terzo Incontro degli Stati parte del TPAN. Considerazioni finali

Il Terzo Incontro degli Stati parte (sigla in inglese 3MSP) del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN) si è conclusa con successo il 7 marzo presso la sede delle Nazioni Unite a New York con una forte dichiarazione politica…

Terzo Incontro degli Stati parte del TPAN, punti chiavi e raccomandazioni

Il Presidente del Kazakhistan ringrazia per la produttiva settimana di lavoro. Il tema toccato il 7 marzo riguarda la “facilitazione” ossia le azioni da intraprendere per rimuovere eventuali ostacoli che si dovessero presentare in fase attuativa del trattato. A tal…

La società civile italiana tiene alta la bandiera dell’Articolo 11 della propria Costituzione: il contributo alla settimana dedicata al TPAN

La settimana dedicata alla discussione del TPAN presso la sede Onu di New York volge quasi al termine, ma sono tante le impressioni e soprattutto le notizie collaterali agli incontri istituzionali su cui soffermarsi. Oltre alla plenaria, ovvero la riunione…

Terzo incontro degli Stati parte del TPAN. Giustizia per le vittime delle armi nucleari e intelligenza artificiale

Nelle due sessioni di giovedì 6 marzo si affrontano diversi temi. Dapprima si dibatte sugli aspetti tecnici legati all’eliminazione di armi tecnologicamente molto complesse e pericolose: la Nuova Zelanda e la Malaysia sono in prima fila per l’attuazione degli articoli…

Armi nucleari, disinvestimento e TPAN

L’evento organizzato il 6 marzo da ICAN, PAX e Nuclearban.US nell’ambito della Settimana per la messa al bando delle armi nucleari si potrebbe sintetizzare con la frase: “Follow the money”. Moderatrice: Susi Snyder ICAN Interventi: Grethe Østern, redattrice del Nuclear…

Trattato di proibizione delle armi nucleari, a New York terzo incontro degli Stati parte

“Mancano 89 secondi alla fine del mondo”. Corrono le lancette dell’Orologio dell’Apocalisse e non solo: tra pochi giorni gli Stati Uniti ospiteranno il terzo incontro dedicato al TPAN – Trattato di proibizione delle armi nucleari. Il Palazzo di Vetro del…

Appello al disarmo nucleare di Shigemitsu Tanaka, superstite della bomba e Premio Nobel per la pace 2024

Con l’intervista a Shigemitsu Tanaka – hibakusha (superstite del bombardamento atomico) di Nagasaki e co-presidente dell’organizzazione Nihon Hidankyo insignita del Premio Nobel per la Pace 2024 – Pressenza Spagna inaugura la pubblicazione di alcuni brani che ha avuto modo di…

Quarto anniversario dell’entrata in vigore del Trattato TPNW: unica strada credibile per eliminare le armi nucleari

Mercoledì 22 gennaio 2025, i gruppi per la pace e il disarmo di tutto il mondo celebreranno il quarto anniversario dell’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW): norma internazionale che, partendo dal riconoscimento dell’impatto umanitario delle…

Milano, esprimersi per la pace e la nonviolenza

Il Comitato Milanese per la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ha voluto partecipare attivamente alla giornata di chiusura del viaggio dei marciatori che è si è concluso in Costarica il 5 gennaio 2025, da dove partì…

I quaccheri: “La pace in Ucraina ha bisogno del cessate il fuoco di Natale e della neutralità nucleare”

Dopo più di mille giorni di invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, condannata a livello internazionale, e più di un milione di vittime, questa guerra insensata deve finire. I quaccheri ucraini hanno proposto di introdurre una tregua…

1 2 3 12