sicurezza

Gorbačёv: è ora di rivedere l’intero programma globale

Come ha preso la notizia della pandemia? Penso di averla presa come la maggior parte delle persone. All’inizio si sperava che potesse essere localizzata, tenuta sotto controllo. Ma gli eventi hanno preso una piega molto diversa e l’epidemia si è…

Le operaie al tempo del Covid-19: una testimonianza

La situazione di emergenza dovuta al Covid-19 continua a far uscire fuori innumerevoli effetti collaterali in tutti i settori. Uno di quelli è proprio nell’ambito lavorativo e nelle fabbriche, in cui capita che anche la chiusura può comportare problemi ad…

Abruzzo. Coronavirus, sciopero degli operai in Sevel: non lavoriamo in sicurezza

Oggi, 17 Marzo, i lavoratori della Sevel, la fabbrica di veicoli automobilistici con sede ad Atessa (CH), si sono rifiutati di recarsi a lavoro. C’è stato un astensione di quasi dell’80%, reso possibile grazie allo sciopero indetto da USB Abruzzo…

Migrazione e sicurezza nel portafoglio del nuovo Commissario alla protezione dello stile di vita europeo: messaggio preoccupante

Con riferimento alla nomina di Margaritis Schinas quale nuovo commissario alla “protezione dello stile di vita europeo”, la direttrice dell’Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee Eve Geddie ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Collegare la migrazione alla sicurezza nel…

Blackout democratico, schedati, scortati e allontanati dalla Polizia

Questa la cronaca di quanto avviene in uno “Stato di diritto”, nel nome della “sicurezza”. Italia, 2019. Con Salvini Ministro dell’Interno.

Decreto Sicurezza-bis: Amnesty International “forte preoccupazione per norme che criminalizzano solidarietà”

Esprimiamo profonda preoccupazione per i contenuti del Decreto Sicurezza-bis, su cui è stata votata la fiducia oggi. Un atto che si posiziona contro il senso stesso di civiltà, un provvedimento figlio del clima di odio che è stato consapevolmente fomentato…

Della sicurezza vi diranno solo che

Vi diranno solo che sicurezza e legalità valgono solo a senso unico quando i ricchi la impongono con la forza ai poveri

Decreto (in)sicurezza bis: un boccone avvelenato!

Non possiamo accettare il Decreto Sicurezza bis del ministro dell’Interno Salvini, né come italiani, perché contrario ai dettami della nostra Costituzione né come cristiani perchèéè in netta contraddizione con la ‘buona novella’ che ci ha annunciato Gesù di Nazaret. Questo…

Decreto sicurezza bis, ennesima proposta in contrasto con i principi fondamentali

ASGI: il diritto non può essere stravolto da esigenze elettorali Nelle stesse ore in cui apprendevamo dell’ennesima strage avvenuta nel Mare Mediterraneo a causa delle politiche di chiusura ed esternalizzazione dell’Italia e dell’Unione europea, i mass media hanno anticipato i contenuti…

Legittima difesa, Rete Disarmo: “preoccupati per arretramento culturale e minaccia a sicurezza collettiva”

Presa di posizione a seguito della approvazione definitiva al Senato della riforma della cosiddetta “Legittima Difesa” L’approvazione in via definitiva di oggi al Senato della riforma della cosiddetta “legittima difesa” (Codice Penale, Articoli 52 e 55 e correlati) preoccupa fortemente le…

1 2 3 4 5