Mastodon

Marcelo Trivelli

Engineer, consultant and columnist on current affairs, always providing a critical and reflective view that adds to the debate. Main topics: education, politics and society. He has held various positions, among others, in the public sector (former mayor of Santiago), in the third sector (founder and president of Fundación Semilla) and also in the private sector as a director of companies.

Occhio per occhio, un passo indietro della civiltà

I libri sacri raccolgono i principi teologici e svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione della fede. La Bibbia nel Cristianesimo, il Corano nell’Islam e la Torah nell’Ebraismo sono testi che vengono insegnati fin dalla culla, arrivando a costituire verità assolute,…

Affrontare le paure ci rende più liberi

La paura è la reazione corporea e/o psicologica a un pensiero che nasce nel cervello, derivante da esperienze passate o immaginarie, di fronte alla proiezione del verificarsi di un evento non desiderato. È una reazione flessibile per sopravvivere nel lungo…

Cile: Dipendenza dagli schermi, ma c’è ancora speranza

L’uso eccessivo di computer e cellulari che ne fanno bambini, bambine e giovani, sta preoccupando seriamente i genitori e i professionisti dell’educazione a causa delle conseguenze sulla loro salute mentale. Il punto di partenza è l’attenzione, e quindi c’è ancora…

Cile: il sistema educativo inibisce lo sviluppo dell’identità dei bambini

I sistemi educativi hanno subìto un gran cambiamento negli ultimi 40 anni. Insieme all’aumento dell’offerta, l’educazione è andata via via disumanizzandosi, fortemente influenzata dai modi di pensare capitalisti che hanno associato la qualità unicamente all’apprendimento cognitivo. L’enfasi sulle materie e…

La scuola non è più un luogo sicuro

Il 6 settembre del 2018, l’UNICEF rese pubblico uno studio, secondo il quale nel mondo la metà degli studenti di età compresa tra 13 e 15 anni ha subìto violenza a scuola. L’istruzione continua a essere fondamentale per costruire le…

Cile. Educazione: Insegnamenti nefasti

L’educazione di qualità deve farsi carico degli insegnamenti nefasti che bambini e giovani acquisiscono nel proprio percorso scolastico. Si tratta di tutte quelle conoscenze, abilità e comportamenti messi in atto dalla scuola e che non contribuiscono allo sviluppo personale e…

Educazione: non si sente parlare di pensiero critico

Le autorità scolastiche continuano a spingere per un ritorno alle lezioni frontali perché i bambini e i giovani non riescono ad apprendere materie e contenuti considerati essenziali. Gli “esperti” sono in competizione per determinare quanto impareranno di meno e pochi…

Educazione: ripensare la scuola

Per anni gli studenti e le generazioni più anziane hanno sostenuto la necessità di ripensare la scuola. Ora è diventato un imperativo. Se prima della pandemia COVID-19 c’erano enormi lacune di conoscenza tra gli studenti, la sospensione delle lezioni in…