Alessandro Pascolini
Intelligenza artificiale e stabilità strategica
Costretti a convivere con una miriade di armi nucleari – molte delle quali pronte a venir lanciare nel giro di pochi minuti – dobbiamo augurarci che gli sviluppi militari attualmente in corso almeno non compromettano il presente delicato stato di stabilità strategica a evitarci il rischio di un confronto nucleare… »
Ancora a 100 secondi dalla fine
A ricordarci quanto sia delicato e incerto l’equilibrio che permette la sopravvivenza dell’umanità in presenza delle armi nucleari e di nuove destabilizzanti tecnologie e nella attuale fase dei cambiamenti climatici che condizionano la vita sul nostro pianeta, il Doomsday Clock (“l’orologio del giudizio universale”) della Federation of atomic scientists ogni… »
La Russia si ritira dal trattato Open Skies a pochi giorni dall’insediamento di Biden
Lo scorso venerdì 15 gennaio il presidente russo Vladimir Vladimirovič Putin ha annunciato il ritiro della Russia dal trattato internazionale Open Skies, dopo che gli Stati Uniti hanno cessato unilateralmente di farne parte dal 22 novembre scorso, a seguito della decisione presa dal presidente Donald John Trump il 22 maggio 2020. Come previsto dal trattato, il… »
Cose che voi umani…
Nel suo ultimissimo libro, Rage, il celebre giornalista Bob Woodward (quello dello scandalo Watergate) riporta una serie di interviste al presidente Donald Trump raccolte da settembre 2019 a luglio 2020. Fra queste, in relazione ai rapporti con la Corea del Nord e il suo leader, Trump annuncia di… »
Il nuovo paradigma: il rischio nucleare
È ormai chiaro che l’obiettivo dell’eliminazione delle armi nucleari si è allontanato dall’orizzonte e appare oggi un’utopica speranza (da mantenere sempre viva!): a parte affermazioni di principio e continui, rinnovati auspici, delle varie proposte per un approccio operativo al disarmo nucleare presentate nel corso degli anni rimane ora solo l’“iniziativa… »
Armi nucleari: colloqui strategici a Vienna
Il 22 e 23 giugno colloqui russo-americani per il controllo delle armi nucleari si sono svolti a Vienna nel Palais Niederösterreich, ospite il ministro degli esteri austriaco. La delegazione russa era guidata dal viceministro degli esteri Sergei Ryabkov e quella americana da Marshall Billingslea , dal 10 aprile scorso Special… »
Come previsto, gli USA si ritirano anche dal trattato Open Skies
Giovedì 21 maggio il segretario di stato americano Mike Pompeo ha annunciato il ritiro unilaterale degli USA dal trattato internazionale Open Skies , in vigore dal 1° gennaio 2002; nello stesso giorno anche il dipartimento della difesa ha confermato la decisione del ritiro a partire dal giorno 22 maggio. Il… »
29 febbraio 2020: una speranza di pace per l’Afghanistan
Il giorno 29 febbraio l’ambasciatore americano Zalmay Khalilzad e il capo talebano mullah Abdul Ghani Baradar hanno firmato a Doha l’accordo per la fine della guerra in Afghanistan, alla presenza del segretario di stato americano Michael Richard Pompeo, dei leader di India, Indonesia, Pakistan, Qatar, Tajikistan, Turchia e Uzbekistan e di… »
Dal Kashmir con terrore: impatto climatico di una (limitata) guerra nucleare
L’endemico conflitto fra India e Pakistan si nuovamente esacerbando in questi giorni con gravissimi rischi di un nuovo confronto armato, che potrebbe avere conseguenze tragiche non solo per le popolazioni locali, ma per tutto il mondo. A far precipitare la situazione è venuta la revoca da parte del governo indiano… »
Morte al 65° parallelo
Ogni morte sul lavoro è una dolorosissima inaccettabile piaga, ma morire per produrre nuove armi è assolutamente raccapricciante. Lo scorso 8 agosto a seguito di un’esplosione su una piattaforma nel Mar Bianco al largo della base della marina russa di Nyonoksa, una trentina di km da Severodvinsk, sono… »