Servizio Sanitario Nazionale

Big Pharma controlla medici ed enti sanitari. Ai pazienti va garantita totale trasparenza

L’allarme lanciato dall’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, per il rischio che alcuni farmaci possano contenere sostanza potenzialmente cancerogene ripropone ancora una volta al centro del dibattito pubblico il complesso rapporto tra le multinazionali del farmaco e le istituzioni sanitarie. Nelle…

Sanità, abbattere le liste d’attesa è possibile. Lettera aperta alla ministra Giulia Grillo

Egregia signora ministra, come Le è noto il disagio maggiormente lamentato dai cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale è dato dai lunghissimi tempi di attesa per ottenere visite specialistiche o esami diagnostici. Questa situazione, pur con qualche differenza, coinvolge molte regioni. Purtroppo in Regione Lombardia la…

Ministra Grillo, rifletta. È ancora in tempo per non distruggere il Servizio sanitario nazionale

Si sono appena concluse le celebrazioni per il 40° anniversario della riforma sanitaria che la ministra Grillo subito annuncia la volontà di archiviarla definitivamente. La riforma fu approvata nel 1978 e superati i primi anni di rodaggio il nostro Servizio sanitario nazionale fu riconosciuto…

#nocirconcisioniclandestine:  appello di  Foad Aodi fondatore amsi, co-mai e cili-italia

Ll’associazione medici di origine straniera in italia (amsi), le comunità del mondo arabo in italia (co-mai ), la confederazione internazionale laica interreligiosa (cili-italia), il movimento internazionale uniti per unire e la confederazione internazionale -unione medica euro-mediterranea (umem) ringraziano il presidente…

Campane a morto per il servizio sanitario nazionale?

Sabato 27 ottobre 2018 Palazzo Reale, Piazzetta Reale 14 (MM Duomo), Milano Perché conviene alla nostra salute e alle nostre tasche difendere la sanità pubblica. Dal diritto alla salute globale al tentativo di privatizzare l’assistenza sanitaria per i malati cronici…

Farmaci e terapie, non solo poveri in difficoltà: anche chi non lo è fatica a curarsi

Quanto si spende in Italia per curarsi? E quante persone devono rinunciare a medicine e terapie per la loro condizione economica? Il quadro lo traccia  un’elaborazione del Banco Farmaceutico sui dati Istat. Se n’è parlato oggi a Roma, nella sede di Aifa,…

Lombardia, come fermare la controriforma della sanità di Maroni

7 ottobre 2017 ore 9,30-13,30 Casa della Cultura, Via Borgogna, 3, Milano INTERVENGONO: dott. VITTORIO AGNOLETTO (medico e docente universitario) – introduzione generale dott. FRANCESCO FALSETTI (medico di famiglia, Brescia – sindacato UMI) – perché un ricorso al TAR? dott.…

Londra, migliaia di infermiere chiedono un aumento salariale

Circa 3.000 manifestanti tra infermiere, operatori sanitari e loro sostenitori hanno preso parte il 6 settembre a un raduno di un’ora e mezza in Parliament Square, a Londra. La manifestazione era organizzata dalla campagna “Scrap the Cap”, indetta dal Royal…

Giornata mondiale per il diritto alla salute (che politica e interessi stanno distruggendo)

Il 7 aprile è la Giornata mondiale per il diritto alla salute. Secondo l’Oms, l’Italia per molti anni è stata tra i Paesi con un Servizio Sanitario Nazionale tra i migliori al mondo, diretta conseguenza della riforma del 1978 che…

Manifestazione a Londra in difesa del Servizio Sanitario Nazionale

250.000 persone hanno manifestato oggi a Londra per protestare contro ulteriori tagli ai servizi sanitari e sociali e la potenziale privatizzazione del servizio sanitario nazionale (NHS), minacciato da tagli da 20 miliardi di sterline richiesti dal governo entro il 2020.…

1 2 3