schiavitù

Africa, una storia da riscoprire. 30 – Africani dal destino particolare

Ecco due storie di africani poco conosciute, ma ugualmente affascinanti. Qual è il primo Stato o regno subsahariano ad aver mandato un ambasciatore in Vaticano? Ancora dieci anni fa non lo sapevo, visto che nel mio Paese, in Congo, a…

Cellulare a tutti i costi? Grazie, ma non fa per me!

Perché, dunque, non mi sono fatta prendere dalla voglia di avere un cellulare a tutti i costi? Una domanda a cui è difficile dare una risposta, non lo so. Forse perché non ne vedevo l’utilità e pensavo che non mi…

Africa, una storia da riscoprire. 26 – Il palazzo di Sans-Souci, un patrimonio africano ad Haiti

Il palazzo di Sans-Souci fu la residenza reale di Henri Christophe, che agli inizi del XIX secolo si autoproclamò sovrano della parte settentrionale dell’isola di Haiti. Sorto in un luogo molto lontano dall’Africa, secondo il poeta, scrittore e politico Aimé Fernand…

Africa, una storia da riscoprire. 24 – Acconciature e tatuaggi erano carte d’identità

Ho avuto la fortuna di vivere per qualche anno con mia nonna Miandabu Wa Kabwela, che aveva una linea verticale dalla fronte fino al mento, con due puntini orizzontali sotto l’occhio sinistro. Come rimpiango il fatto di non aver appreso…

Africa, una storia da riscoprire. 14 – I tessuti tradizionali riprendono il loro posto

Nell’articolo sul significato dei tessuti tradizionali dicevo che la Terra di Kama (l’Africa) ha ancora tanti segreti e misteri su questo tema; scoprirli può aiutare a far luce sul presente e il futuro dell’industria tessile africana. La moda tradizionale vietata…

Africa, una storia da riscoprire. 12- Il Quilombo di Palmares, in Brasile

Immaginatevi tra il Cinquecento e il Seicento, in piena schiavitù, una famiglia occidentale che ha come migliori amici africani e indiani d’America e come capo di stato un africano e condivide con loro lo stesso destino, ideali e valori di…

Schiavitù sessuale, abominio mafioso del XXI secolo

Un business criminale che non si è fermato neanche con la pandemia. E sta sfruttando, nell’indifferenza complice, l’emergenza umanitaria causata dalla nuova guerra in Ucraina. «Un rischio per la sicurezza nazionale e internazionale in quanto costituisce una delle fonti di…

Il mea culpa di Harvard per il suo passato schiavista

Nel 1838 la Georgetown University vendette 272 schiavi a proprietari di piantagioni in Louisiana. I profitti di questa vendita permisero all’ateneo gesuita di rimanere a galla finanziariamente. La Georgetown University, una delle migliori università americane, ha riconosciuto i suoi legami…

Argentina: i lavoratori di yerba mate chiedono un lavoro dignitoso con salario adeguato

Nel giorno della Festa internazionale dei lavoratori, Sonia Lemos (segretaria generale del Sindacato dei tareferos) racconta la vita, i sentimenti e le lotte dei lavoratori della raccolta di yerba mate (il famoso infuso amato dagli argentini, N.d.R). Si organizzano per…

Ricordiamo Lilian Solomon e apriamo gli occhi sui calvari delle troppe Lilian di oggi

Giornata internazionale contro la tratta, un ricordo che sarebbe doveroso per l’Abruzzo nel decennale della morte. Assassinata dallo sfruttamento della schiavitù sessuale. Viviamo immersi nella società dello spettacolo e degli show, della retorica e del ciclo continuo delle giornate nazionali,…

1 2 3 5