schiavitù
L’Olocausto ignoto: il Congo belga
Gli ottimisti parlano di tre milioni di vittime, i calcoli più pessimistici arrivano a contare dieci milioni di uomini, donne, bambini schiavizzati, mutilati, assassinati brutalmente. No, non si tratta dell’Olocausto che straziò l’Europa dominata dal nazismo germanico, ma di un Olocausto ignorato, tuttora taciuto sui libri di storia. Si svolse… »
Sentimenti in discussione
“Adesso non possiamo tentare di censurare il nostro passato”, il primo ministro britannico Boris Johnson ha avvertito le autorità dei 130 distretti che avevano deciso di controllare e rimuovere i monumenti a persone correlate alla schiavitù. A Bristol, i manifestanti hanno gettato in acqua il monumento a Edward Colston, commerciante… »
Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite
Quanto vale a Bari la vita di una nigeriana? Quanto la vita di un adolescente italiano tossicodipendente? Quanto quella di un mendicante minacciato dai clan? »
Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo)
Parlare di schiavitù e tratta nel main stream italiano è ancora tabù. eppure è la seconda fonte di profitto della criminalità organizzata, dopo le droghe. »
Sta’ buono sennò viene l’uomo nero e ti porta via?
Quando i bambini africani fanno i capricci, gli adulti dicono loro di stare buoni altrimenti viene l’uomo bianco a portarli via. Questo ammonimento si basa su una realtà documentata dal terzo millennio A.C. fino al 1922, anno in cui mercanti arabi (bianchi) portarono via gli ultimi schiavi neri da Stone… »
La pratica di far ingrassare le bambine per farle piacere di più agli uomini
Già a partire dall’età di 6 anni, le femmine vengono sottoposte ad un’alimentazione forzata, più pasti al giorno, anche di notte, per ingrassare, fino a 100 chilogrammi. In Mauritania è emergenza gavage. La barbarie non ha mai fine. E così in Mauritania sta riprendendo vigore la pratica del “gavage”. Per… »
Mauritania, Dah Abeid: candidato a presidente anti schiavitù
“In Mauritania la coscienza dell’unità del popolo contro un sistema che è solo fine a se stesso e contro tutti gli altri si sta sviluppando, ed è per questo che nell’agosto scorso sono stato arrestato arbitrariamente e imprigionato”. A parlare con l’agenzia ‘Dire’ è il militante per i diritti umani Biram… »
Africa, una storia da riscoprire. Incontro a Luino
Sabato 29 settembre 2018 dalle 17 alle 20 Ekonè, via Voldomino 3, Luino Incontro con Valentin Mufila, musicista e appassionato conoscitore della storia africana, cancellata dal colonialismo per giustificare le atrocità e il sistematico saccheggio delle ricchezze di popoli presentati come selvaggi da civilizzare. In una serie di articoli pubblicati… »
Africa, una storia da riscoprire. 7- Kimpa Vita, la Giovanna d’Arco africana
Nata tra il 1684 e il 1686, Kimpa Vita fu il frutto di un’unione miracolosa. Dopo la lotta della regina Nzingha Mbande contro il colonialismo e la schiavitù, nel 1666 un altro re, M’vita Kanga, tentò di liberare il suo popolo dai Portoghesi. La ribellione finì però molto male, giacché… »
Africa, una storia da riscoprire. 6 – Il Regno del Congo, la regina Nzingha e la lotta contro il colonialismo e la schiavitù
L’Africa è una terra di emigrazioni interne, come è sempre successo in tutti i continenti della terra. La popolazione dei Bakongo arrivò nella regione del fiume Congo come parte della prima migrazione Bantù, portandovi la pratica dell’agricoltura e la lavorazione del ferro. I Bakongo erano affascinati da una spiritualita fondata… »