Mastodon

schiavitù

È tempo di giustizia riparativa per i crimini del colonialismo?

Il movimento per le riparazioni legate alla schiavitù perpetrata dagli imperi coloniali europei sta crescendo e acquistando visibilità. A guidare questa spinta sono soprattutto gli sforzi dei Paesi dei Caraibi, che trovano risonanza anche negli appelli del Segretario Generale delle…

Vecchie e nuove schiavitù: il caso Rio de Janeiro

Riceviamo e pubblichiamo dalla agenzia stampa www.interris.it “Gli schiavi esistono ancora oggi- denuncia ActionAid-. Le loro vite, senza nessuno che li aiuti, sono condannate a svolgersi in condizioni disumane” “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di…

Tratta esseri umani, Italia faccia di più contro schiavitù

TRATTA. IDOS: BASTA PAROLE, ITALIA FACCIA DI PIÙ CONTRO SCHIAVITÙ CENTRO STUDI: 50 MLN VITTIME, DA NOI PRESE IN CARICO 762 NEL 2023 (DIRE) Roma, 7 feb. – Sono almeno 50 milioni le persone vittime di schiavitù nel mondo, soggette…

Uscire dalla schiavitù: la lotta per la dignità dei neri africani nel mondo arabo

La questione della schiavitù e della discriminazione sistemica rimane una piaga importante in Mauritania e in tutto il mondo arabo-musulmano. Quando ho partecipato ad una tavola rotonda organizzata dalla divisione francese dell’IRA (Iniziativa per la Rinascita del Movimento Abolizionista) guidata…

Incontro con Aresel, gruppo politico di rom rumeni

Approfitto della sosta a Bucarest per chiedere un’intervista al movimento e gruppo politico Aresel, che tradotto dal romanes significa “Basta!” e che in questo caso acquista il significato di basta odio, discriminazione, razzismo. A promuovere questo movimento, che nasce da…

25 Marzo. Un argine di civiltà contro la tratta

All’Università di Padova opera il Centro di ateneo per i diritti umani intitolato al professor Antonio Papisca, ordinario di Relazioni internazionali fin dagli anni di piombo, quando la facoltà di Scienze politiche di cui era preside viveva nell’incubo della violenza…

Mauritania: alla vigilia di nuove elezioni, la democrazia è a rischio

La Mauritania, situata nel Sahara Occidentale ai confini con il Marocco e il Mali, è nelle mani di potenze arabo-berbere la cui caratteristica è la volontà di mantenere un sistema di dominio quasi feudale sulla maggioranza della popolazione nera. In…

Africa, una storia da riscoprire. 30 – Africani dal destino particolare

Ecco due storie di africani poco conosciute, ma ugualmente affascinanti. Qual è il primo Stato o regno subsahariano ad aver mandato un ambasciatore in Vaticano? Ancora dieci anni fa non lo sapevo, visto che nel mio Paese, in Congo, a…

Cellulare a tutti i costi? Grazie, ma non fa per me!

Perché, dunque, non mi sono fatta prendere dalla voglia di avere un cellulare a tutti i costi? Una domanda a cui è difficile dare una risposta, non lo so. Forse perché non ne vedevo l’utilità e pensavo che non mi…

Africa, una storia da riscoprire. 26 – Il palazzo di Sans-Souci, un patrimonio africano ad Haiti

Il palazzo di Sans-Souci fu la residenza reale di Henri Christophe, che agli inizi del XIX secolo si autoproclamò sovrano della parte settentrionale dell’isola di Haiti. Sorto in un luogo molto lontano dall’Africa, secondo il poeta, scrittore e politico Aimé Fernand…

1 2 3 6