schiavismo
Il re del Belgio si scusa con il Congo “per le ferite inflitte durante il colonialismo”
Nel sessantesimo anniversario dell’indipendenza del Congo, in una lettera ufficiale inviata a Felix Tshisekedi, presidente della Repubblica Democratica del Congo, il Re del Belgio Filippo si è scusato per “le ferite inflitte durante il colonialismo” e per gli “atti di violenza e le sofferenze” subiti dal suo popolo. E’ la… »
Abbattere la statua di un colonialista ha un profondo significato spirituale
La morte di George Floyd non ha scatenato solo vaste proteste per la brutalità della polizia contro gli afroamericani, ma ha anche riacceso il dibattito sulla violenza dello schiavismo e del colonialismo e portato ad azioni eclatanti contro i suoi simboli. Negli Stati Uniti statue di generali confederali sono state… »
Sta’ buono sennò viene l’uomo nero e ti porta via?
Quando i bambini africani fanno i capricci, gli adulti dicono loro di stare buoni altrimenti viene l’uomo bianco a portarli via. Questo ammonimento si basa su una realtà documentata dal terzo millennio A.C. fino al 1922, anno in cui mercanti arabi (bianchi) portarono via gli ultimi schiavi neri da Stone… »
2 Dicembre: Giornata Mondiale contro lo Schiavismo, ma non in Mauritania
In occasione della Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, l’IRA Mauritania-Belgio invita la comunità internazionale a prendere coscienza di questa realtà, oscurata dalle autorità mauritane, che continuano a parlare di “conseguenze” della schiavitù che ora persisterebbero solo nelle campagne. Questa giornata internazionale commemora l’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni… »
Aiutare chi è in pericolo, una costante nella storia
Nei momenti più drammatici e violenti della storia dell’umanità c’è sempre stato qualcuno che ha fatto la scelta coraggiosa di ascoltare la propria coscienza e di aiutare chi era perseguitato e in pericolo. Questo significava sfidare leggi spietate e occupazioni militari ed esporsi alla possibilità di rappresaglie feroci, eppure in… »
A sostegno di Biram, contro la Schiavitù
È stato finalmente celebrato lo scorso 20 agosto, nel più tombale silenzio da parte dei grandi organi di informazione, il processo a carico di Biram dah Abeid e Brahim Bilal Ramdhane, esponenti di primo piano del movimento anti-schiavista IRA Mauritania, detenuti in carcere, sinora senza processo degno di questo… »
Opporsi alla violenza razzista e schiavista
Queste massime mi sembrano evidenti. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignità, alla solidarietà. Vi è una sola umanità, e tutti gli esseri umani ne fanno parte. Razzismo e schiavismo sono crimini contro l’umanità. Il primo dovere di ogni essere umano, ed a maggior ragione quindi delle umane… »
Liberate Mariem: l’8 marzo iniziativa a Napoli
“Liberate Mariem. Immagini e suggestioni dal paese della schiavitù moderna. Il caso della Mauritania” Domenica 8 marzo ore 10.30 presso Liberetà Napoli – foQus Via Portacarrese a Montecalvario, 69 – II piano Giornata di solidarietà e di sostegno a Mariem Cheikh, prigioniera di opinione,… »
Appoggio alla Commissione CARICOM sulle riparazioni
Colonialism Reparation appoggia il percorso intrapreso dalla Commissione regionale sulle riparazioni e chiede che tutti gli Stati membri della Comunità Caraibica (CARICOM) che ancora non l’hanno fatto formino al più presto le proprie Commissioni nazionali sulle riparazioni. A partire dalla seconda metà del 2013 le nazioni caraibiche hanno avviato un… »