Russia
E’ scomparso Akop Nazaretian
Dopo una dolorosa malattia, Akop Nazaretian, uno degli amici russi che, insieme a Silo, negli anni ’90 aveva fondato a Mosca il Club di Intenzioni Umaniste ha cessato di essere con noi. Faceva parte dello stesso gruppo, tra gli altri, Serguei Semionov e Boris Koval. Akop è stato psicologo, antropologo,… »
Il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato INF mette a rischio l’Europa e il mondo
La campagna ICAN fa appello a tutti gli Stati affinché aderiscano al Trattato di proibizione delle armi nucleari. Rete Disarmo e Senzatomica chiedono un cambio di rotta al Governo italiano La sospensione (con conseguente ritiro) degli Stati Uniti dal Trattato INF è una mossa irresponsabile che apre la… »
Trattato INF: chi viola cosa, perché, e come
Nei giorni scorsi ha fatto irruzione la notizia – ampiamente annunciata da settimane se non da mesi – che l’amministrazione Trump rinnega lo storico Trattato INF, su cui ho scritti ripetutamente in passato: 22/10/2018, https://www.pressenza.com/it/2018/10/trump-rottama-il-trattato-inf-del-1987-e-avvicina-la-guerra-nucleare/; 31/10/2018, https://www.pressenza.com/it/2018/10/il-trattato-inf-rimane-per-ora-ma-il-futuro-della-proliferazione-nucleare-e-fosco/. Se ormai non ci stupisce più che… »
L’affossamento Usa del Trattato Inf e le complicità europee
La «sospensione» del Trattato Inf, annunciata il 1° febbraio dal segretario di stato Mike Pompeo, avvia il conto alla rovescia che, entro sei mesi, porterà gli Stati Uniti a uscire definitivamente dal Trattato. Già da oggi, comunque, gli Stati Uniti si ritengono liberi di testare e schierare armi della categoria… »
F35. Soldi buttati al vento… per ricavarne tempesta!
Gli F35 non servono a nulla. Non possiamo utilizzarli a nostro piacimento a causa del software che gli americani custodiscono gelosamente. Ora non saprei addentrarmi in dettagli squisitamente tecnici, ma il concetto è questo: noi li paghiamo una enormità ed è come se li avessimo in comodato d’uso, con… »
“Avrete molte sfide sulle vostre spalle”, l’ultima lettera di Ljudmila Alekseeva
Si è spenta sabato 8 dicembre Ljudmila Michajlovna Alekseeva, storica attivista per i diritti umani russa. Dissidente ai tempi dell’Unione Sovietica, Alekseeva è stata tra i fondatori del Gruppo Helsinki di Mosca nel 1976. Si è spenta a 91 anni, dopo una vita passata a difendere i diritti umani,… »
centrafrica: anche a Bangui i gilet gialli in piazza per chiedere la fine del Franco CFA
A Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, sono scese in piazza non meno di 300 persone con indosso i gilet gialli, simbolo della protesta che da ormai un mese in Francia tiene occupato il governo Macron. I manifestanti hanno avanzato rivendicazioni precise: la fine del franco Cfa, la moneta istituita… »
Armi chimiche: termina (male) un anno deludente
C’era dato di sperare fossimo vicini a un “mondo privo di armi chimiche”: abbiamo avuto 25 anni senza alcun uso di tali armi; lo spirito negoziale dello scorso secolo ci ha trasmesso una convenzione di disarmo e prevenzione quasi ottima e quasi universale, con un efficiente sistema di verifica… »
Grave provocazione dell’Ucraina alla Russia
Domenica scorsa due navi militari ucraine guidate da un rimorchiatore hanno cercato di attraversare lo stretto di Kerch, che collega il Mar nero con il Mar d’Azov. Lo stretto, situato tra la Crimea e la penisola di Taman, dopo l’annessione del 2014 della Crimea alla Federazione russa è controllato dall’esercito… »
L’evoluzione geopolitica degli Stati Uniti
“L’isola al centro del mondo” è un saggio di Manlio Graziano che analizza la storia internazionale degli Stati Uniti fino alla sua attuale posizione dominante” (il Mulino, 2018, 375 pagine, euro 19). Gli Stati Uniti possono essere considerati una grande isola che consente il pieno controllo dell’Oceano Atlantico, dell’Oceano Pacifico… »