recensioni

70 anni di misteri e segreti nel volume di Mondani e Sorrentino su Pio La Torre

Quarant’anni dopo l’omicidio del segretario regionale del PCI Pio La Torre e del militante comunista Rosario Di Salvo (assassinati il 30 aprile del 1982 in Piazza Generale Turba a Palermo), si conoscono gli esecutori, ma restano interrogativi inquietanti sui mandanti,…

Beata Umubyeyi Mairesse: “Ejo. Ejo”, per riannodare i fili del passato e del futuro

Pubblichiamo la recensione del libro di Beata Umubyeyi Mairesse I tuoi figli ovunque dispersi (Edizioni E/O, 2022) “Di nuovo un viaggio con un nodo alla gola, senza voglia di parlare né di mangiare, soltanto con l’ossessione di arrivare e confrontarmi…

L’incredibile vicenda di Alex Saab

Alex Saab. Lettere di un sequestrato, a cura di Geraldina Colotti è un breve volume (Edizioni Multimage) che raccoglie le lettere scritte dall’autore nei 455 giorni in cui si trovava prigioniero, anzi “sequestrato” come lui stesso precisa, nell’isola di Capo…

Mafie: a che punto siamo? Le ricerche e le politiche antimafia

Pubblichiamo alcuni brevi stralci dell’Introduzione del libro curato da Umberto Santino, con qualche piccolo inciso del sociologo Salvatore Palidda. Quest’ultimo – professore dell’UNIGE – sottolinea che “Si tratta di un volume molto ricco di contributi di ricercatori e magistrati tra…

La rivoluzione delle donne in Kurdistan: Jin, Jiyan, Azadi ( Donna, Vita, Libertà)

In questi giorni di generale indignazione per il ricatto turco a Svezia e Finlandia, subito dagli USA e dalla UE – ingresso nella NATO in cambio dell’estradizione dei rifugiati curdi – merita di essere ricordato il libro curato dall’Istituto Andrea…

Contro il fascismo nascente e la degenerazione burocratica

Da qualche mese è in circolazione un prezioso libriccino intitolato Contro il fascismo nascente, curato da Luca Cangemi per Lunaria Edizioni (2022), che riporta un congruo numero di articoli redatti da Antonio Gramsci, soprattutto per L’Avanti e per L’Ordine Nuovo,…

Sentieri di lotta inevitabili per la vita che resiste

“Quella che si può percorrere insieme, in più persone possibili, è l’unica strada che vedo davanti a me, per imparare a essere più libera” In Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile (Rizzoli,2022), l’autrice,…

L’avventura dell’ormone della cura e il fondamentale femminile nella vicenda umana

Leggere il libro di Bruna Tadolini “L’Evoluzione al Femminile” è come fare un viaggio nel tempo, quasi una storia della vita talmente affascinante che, come un romanzo, non riesci a smettere di leggerlo, ma, nello stesso tempo, centellini le ultime…

Il ginocchio sul collo: il paradigma del Racial profiling

Dalla recensione di Bruno Lai al libro Il ginocchio sul collo. L’America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immagini di  di Alessandro Portelli (Donzelli, Roma 2020) «le polizie italiane non sono per nulla lontane dal praticare controlli e azioni…

8 Luglio ’60: “La Battaglia di Palermo”  dei nuovi partigiani

Un saggio di Angelo Ficarra e dell’Anpi ricorda i manifestanti uccisi in via Maqueda nel corso della manifestazione antifascista del 1960 contro il governo Tambroni. Il libro  sarà presentato domani a Palermo nell’ex-Noviziato dei Crociferi, di Via Torremuzza 21 alla…

1 2 3