Mastodon

Ketty Giannilivigni

Scrittrice e saggista, femminista e sociologa della moda. Ha collaborato con varie riviste ("Salvare Palermo", "Ciumelato", "Mezzocielo", "Segno") e testate online come "NoteBlock" e "Mediterraneo di Pace". Inoltre è stata fra i fondatori del Comitato sui Beni comuni "Stefano Rodotà" di Palermo.

Le bambine che si ribellarono alle maestre

Nel giugno del 1902 Milano è teatro di una protesta singolare perché fanciulle impiegate nei laboratori del settore della moda entrano in sciopero e reclamano condizioni di lavoro più umane. Si tratta di bambine e adolescenti, giovanissime lavoratrici presso sarte…

Quale alba per Godranopoli?

Lo scorso febbraio sono stati dati alle stampe i contributi dell’incontro realizzato nel 2023 dal Centro Studi e Iniziative di Marineo e dal Museo delle Spartenze di Villafrati per celebra re i 100 anni dalla nascita di Francesco Carbone (Cirene, Libia,…

Maniche stanche, calze, braghette e conchiglie

Pubblichiamo l’intervento della nostra redattrice, invitata il 28 novembre scorso – presso la Biblioteca delle Donne di Palermo – a discutere di Giulia Mafai (costumista, scenografa e scrittrice), in occasione della presentazione del romanzo postumo AGENDA ROSSA: “una storia partigiana…

Ilaria Salis, il voto liberatorio di antifascisti e antifasciste come Carla Fracci

pubblichiamo l’appello della scrittrice e nostra collaboratrice Ketty Giannilivigni, impegnata in questa campagna elettorale con il Comitato di scopo “Primo Maggio”, costituitosi al fine di sostenere la liberazione di Ilaria Salis. Nella sua ultima pubblicazione Maestra (Torri del Vento, 2023)…

Il sessantotto al femminile: gli ultimi giorni di grembiuli e ciabatte tra sciame sismico e contestazione giovanile

È il 1968 e si narra la vicenda della famiglia Accardo a Palermo: mentre i due genitori stanno nella “casa di campagna” nel cuore del Belìce, cinque dei sei figli vivono in città. “Ognuno di essi ha una sua personale…

Come rinnovare i presidi del sapere: biblioteche neutre o biblioteche militanti?

Nelle nostre metropoli, troppo spesso, avvertiamo la mancanza di luoghi di aggregazione dove la comunità cittadina (bambini e mamme, ragazze e ragazzi, donne e uomini, giovani ed anziani di condizione socio-culturali e di provenienza differenti) possa ritrovarsi ed avere incontri…

Sul lato lungo del corso il multiculturalismo della bibliotecaria di Alessandria

Alessandra Lavagnino studiava gli insetti – era entomologa e insegnante di parassitologia presso l’università di Palermo – e sapeva restituire la vita dei minuscoli fastidiosi esserini in affascinanti storie (Zanzare). Le piaceva anche ascoltare i ricordi soprattutto delle donne di…

‘Bella Ciao’, un canto per Liliana Segre al presidio de ‘I Giovedì per la Pace’

Come tutti i giovedì dall’inizio della guerra in Ucraina anche ieri pomeriggio sotto la Statua della Libertà in piazza Vittorio Veneto a Palermo (a partire dalle 17,00 fino alle 19,00) si sono riunite le donne di UDIPALERMO – Le Rose…

Compagna Luna

Presentiamo la recensione della nostra redattrice al libro di Nicoletta Dosio “Fogli dal carcere, il diario della prigionia di una militante No Tav”, uscito lo scorso aprile per i tipi delle  Edizioni RedStarpress. Al lavoro dell’attivista della Val di Susa…

L’«altra resistenza» delle Donne sotto le guerre per la cultura della Pace

questo articolo appositamente redatto per Pressenza è una breve riduzione della documentata ed approfondita relazione illustrata lo scorso 8 Marzo dalla nostra redattrice, invitata dalla Fondazione SalvarePalermo ad aprire il ciclo di conferenze “Le signore dei beni culturali siciliani”, il…

1 2 3