Mastodon

recensione

Ciò che è umano non ci è estraneo. La cultura di cui abbiamo bisogno.

Quella che segue è la prefazione al libro a cura di Mariangela Gallo e di Dominga Rando, Parallelo Sud. Itinerari storico-letterari nei Paesi del sole, Armenio Editore, 2023, pp. 202, euro 20. Si tratta di una raccolta antologica di autori…

Milano città forgiata dal socialwashing / greenwashing a profitto della speculazione finaziaria-immobiliare

Il super efficace libro di Lucia Tozzi racconta l’ultima grande trasformazione di Milano a vantaggio dei profitti della speculazione finanziario-immobiliare attraverso un bombardamento comunicativo di socialwashing misto a greenwashing, quindi alla gentification a discapito dei meno fortunati costretti a migrare…

Un’altra storia degli Stati Uniti

E’ innegabile che l’immagine degli Stati Uniti che le stesse autorità statunitensi tendono a diffondere nel mondo sia ben diversa dalla storia culturale e sociale di quel Paese. E’ anche evidente che molti di noi sono influenzati da un paesaggio…

Per una filosofia antispecista

Sin dall’antichità i filosofi, fatte alcune eccezioni, hanno ritenuto gli animali non umani oggetti, o comunque qualcosa di nettamente separato da noi animali umani, incapaci di provare emozioni, sentimenti, per non parlare di capacità cognitive, da Aristotele a Cartesio, per…

“Inshallah a Boy”: un film da non perdere

“Inshallah a boy”, un film da vedere, punto. Da diversi anni scrivo su Pressenza, ma non mi sono mai permesso di scrivere una “critica cinematografica”. Infatti, questa non è una “critica”, è un semplice invito, un caloroso invito a vedere…

Umanità migrante e Covid: l’anima delle persone

Safina e Ataya è un libro di Alessia Belli pubblicato da Libreria Dante & Descartes che tratta un tema abbastanza dimenticato e cioé quello che succedeva nelle navi quarantena piene di migranti durante la pandemia da Covid. Safina e Ataia…

One Life: la vera storia di come Sir Nicholas Winton ha salvato centinaia di bambini

Abbastanza recentemente è uscito anche nelle sale cinematografiche italiane, distribuito da Eagle Pictures, il film “One Life” regia di James Hawes, regista televisivo che con questo lungometraggio fa il suo esordio sul grande schermo. La pellicola, (qui il trailer https://www.youtube.com/watch?v=Gt934__a7K8)…

In comune: tornare all’antropologia per comprendere e trasformare

In comune, nessi per un’antropologia ecologica è un volume uscito quest’anno da Castelvecchi e firmato da Carlo Perazzo. La prima sensazione che mi ha dato leggere questo volume è stata quella di ritornare in seno all’antropologia e comprenderne il senso…

E’ l’ora di mettere al bando le armi nucleari

Presso le edizioni di Altreconomia è da poco uscito il libro di Francesco Vignarca Disarmo Nucleare. E’ l’ora di mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi. Si tratta di un importante contributo alla campagna per l’abolizione…

Come rinnovare i presidi del sapere: biblioteche neutre o biblioteche militanti?

Nelle nostre metropoli, troppo spesso, avvertiamo la mancanza di luoghi di aggregazione dove la comunità cittadina (bambini e mamme, ragazze e ragazzi, donne e uomini, giovani ed anziani di condizione socio-culturali e di provenienza differenti) possa ritrovarsi ed avere incontri…

1 2 3 4 20