Mastodon

recensione

E’ l’ora di mettere al bando le armi nucleari

Presso le edizioni di Altreconomia è da poco uscito il libro di Francesco Vignarca Disarmo Nucleare. E’ l’ora di mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi. Si tratta di un importante contributo alla campagna per l’abolizione…

Come rinnovare i presidi del sapere: biblioteche neutre o biblioteche militanti?

Nelle nostre metropoli, troppo spesso, avvertiamo la mancanza di luoghi di aggregazione dove la comunità cittadina (bambini e mamme, ragazze e ragazzi, donne e uomini, giovani ed anziani di condizione socio-culturali e di provenienza differenti) possa ritrovarsi ed avere incontri…

Ristretti nell’indifferenza. Testimonianze dentro e fuori il carcere

Dei penitenziari sappiamo poco e non abbiamo intenzione di saperne di più. Però ne parliamo, con frasi slogan che dovrebbero racchiudere la soluzione di ogni male, ripulire le strade dalla delinquenza, garantirci la sicurezza: «Bisogna inasprire le pene», «Chiuderli e…

Per un viaggio ecologico e nonviolento

Guida per viaggiatori senz’auto è il libro di Linda Maggiori recentemente uscito per le Edizioni Epoké. A prima vista potrebbe essere scambiato in una delle numerose guide che insegnano a fare qualcosa, ad andare da quelche parte, e imparare qualche…

80° anniversario resistenza nonviolenta danese

Il 2 ottobre 1943, 80° anni fa, mentre la Danimarca si trovava sotto occupazione tedesca, i nazisti decisero di attuare un raid per catturare e deportare tutti gli ebrei presenti nel paese. Si trattò del raid nazista più fallimentare nella…

Non bestemmiare il tempo: Don Milani nei ricordi dei discepoli

Abbiamo un ricordo di Don Milani nelle sue attività topiche di prete antimilitarista, di maestro dei poveri, di critico dell’educazione ma ci rendiamo conto che non abbiamo molte testimonianze dirette della sua opera quotidiana di persona. Nelle numerose pubblicazioni che…

Alla ricerca di nuovi paradigmi

In questi tempi mi imbatto spesso in libri che tracciano nuovi paradigmi, riflettendo e proponendo nuove soluzioni. Da questo punto di vista la decadenza di questo sistema e la caduta verticale dei sui valori stanno stimolando molte riflessioni, sia puntuali…

Pianura 1973: storia d’amore e di dissenso

Non capita spesso d’imbattersi in un libro che, pur presentandosi con le caratteristiche di un romanzo, riesca non solo a farci rivivere le travagliate vicende d’un periodo di grandi cambiamenti, ma anche a presentarci una sottile analisi psicologica e sociologica…

Elementi per la costituzione di una grammatica ecopacifista

Il Centro Gandhi edizioni ha pubblicato recentemente Grammatica Ecopacifista, ecolinguistica e linguaggi di pace, di Ermete Ferraro. Nel solco dell’idea ecopacifista che caratterizza da tempo l’attività culturale e sociale dell’autore, storico attivista del MIR e da poco Presidente di quel…

“Passages”, profondo e trasparente sulla complessità dell’eros

In una Parigi affascinante e multietnica, popolata di giovani artisti, “Passages” il nuovo film di Ira Sachs, racconta di Tomas (Franz Rogowski) che fa il regista cinematografico ed è sposato da tempo con Martin (Ben Whishaw), grafico e illustratore. Ma…

1 2 3 18