pace e disarmo
Verso il 4 marzo: Pace e disarmo nei programmi dei partiti
Pace, disarmo, corpi civili di pace, politiche di pace, trasformazione nonviolenta del conflitto, educazione nonviolenta, sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzano l’impegno quotidiano del Movimento Nonviolento. Va da se che ci piacerebbe che questo lessico facesse parte anche dei programmi e dell’operato dei partiti e dei candidati che… »
Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo nucleare dopo l’adozione a New York del Trattato Internazionale di interdizione delle armi nucleari
Oggi 11 luglio, per iniziativa della senatrice Loredana De Petris, in collaborazione con i ‘Disarmisti Esigenti’ e WILPF-Italia, si è tenuta una conferenza stampa nella sala ‘Caduti di Nassirya’ del Senato della Repubblica. La conferenza è stata introdotta da Antonia Sani di WILPF-Italia, che ha ricordato le tappe successive che… »
Fao, aumenta la fame del mondo dopo anni di progressi
La Conferenza della FAO mette al centro lo sviluppo rurale sostenibile come risposta ai conflitti, al cambiamento climatico e alle migrazioni Il numero di persone affamate al mondo è aumentato dal 2015 ad oggi, invertendo anni di progressi, ha dichiarato José Graziano da Silva ai membri della FAO,… »
La guerra fa bene all’economia?
Ad oggi la retorica dell’economia di guerra ha prevalso: basti pensare a quante volte abbiamo sentito dire che questo settore è indispensabile per generare posti di lavoro e creare ricchezza. Eppure gli studi al riguardo ci mostrano esattamente il contrario – come ha affermato Raul Caruso, docente dell’Università Cattolica del… »
Approssimandosi il 2 giugno
Si avvicina il 2 giugno, festa della Repubblica. E repubblica significa tre cose. Innanzitutto è “la cosa di tutti”, la “res publica”, ergo l’impegno comune per il bene comune. In secondo luogo è il contrario del regime in cui uno regna e tutti gli altri sono sudditi, ovvero sottomessi all’arbitrio… »
A Niscemi approda la Carovana Migranti grazie al No Muos
La zona di Niscemi nel sud Italia è oramai famosa per le lotte contro l’intromissione degli Stati Uniti d’America in territorio italiano, non solo a causa dell’invasione delle proprie basi militari ma anche per avere creato negli ultimi anni un presidio non indifferente che ha visto la stabilizzazione di ben… »
Per la pace in Siria “Un euro al giorno toglie la guerra di torno”
Pensiamo alle vittime, la gente comune siriana stretta nella morsa delle armi di Assad, dell’Isis, di Putin e di Trump. La Siria è in mano a bande di “signori della guerra” che operano violenze sulla popolazione civile, ed è terra di rifugio di terroristi e mafie che lì… »
“Groviglio Siria”: incontro di approfondimento sulla guerra siriana
Groviglio Siria Venerdì 17 Marzo alle ore 17.00, presso la Sala “Ribaud” del Comune di Formia. Dal 2011 la Siria è martoriata da una sanguinosa guerra che miete centinai di migliaia di vittime tra la popolazione civile e coinvolge un… »
Giornata Internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari: obiettivo urgente e comune
Oggi 26 settembre 2016 si celebra la terza Giornata Internazionale per la Totale Eliminazione delle Armi Nucleari. Ulteriore occasione per rilanciare un obiettivo comune ed urgente: la minaccia nucleare venga cancellata dalla storia. La Giornata solennizza la ricorrenza dell’atto di intelligenza e coraggio del colonnello sovietico… »
L’Italia promuova il disarmo nucleare appoggiando la raccomandazione dell’OEWG di Ginevra
Pubblichiamo qui di seguito il documento prodotto durante il Convegno dei movimenti nonviolenti e pacifisti tenutosi a Palermo lo scorso 23 settembre 2016 Egregio Presidente del Consiglio Matteo Renzi Il disarmo nucleare è uno dei principi fondanti delle Nazioni… »