ONU

La bandiera Onu per le navi umanitarie. Petizione su change.org

La strage di Cutro e l’ultimo, mancato salvataggio al largo della Libia sono un’ulteriore, tragica conferma di un fatto purtroppo già noto: la situazione nel Mediterraneo è diventata negli ultimi anni sempre più drammatica. Naufragi con migliaia di morti e…

Il 3 marzo Giornata mondiale della fauna selvatica

Dal 20 dicembre 2013 le Nazioni Unite hanno dichiarato il 3 marzo Giornata mondiale della fauna selvatica. Risponde all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 15 per la vita terrestre: “preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, assicurandone l’uso sostenibile, gestire in modo sostenibile…

La mostruosità nascosta dietro la concezione dominante de “la guerra e basta!” 

E’ successo pure a Roger Waters, mito dei vecchi Pink Floyd, finire nell’inferno di chi viene bollato come filo putiniano. La ragione? Un discorso fatto all’ONU, in cui aveva pure criticato la Russia e l’invasione dell’Ucraina, ma poi aveva cercato…

A proposito delle grandi violazioni dei diritti umani. Il bloqueo contro Cuba, febbraio 1962 – febbraio 2023

È nella giornata del 3 febbraio, correva l’anno 1962, che l’allora amministrazione Kennedy emette il Proclama 3447, vale a dire l’atto con il quale si decreta il blocco commerciale, economico e finanziario contro Cuba, un blocco che assume le forme…

Convenzione per la protezione migranti. Poche ancora le adesioni

Nel 2000 le Nazioni Unite hanno proclamato il 18 Dicembre Giornata internazionale del migrante. E’ la data dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie da parte dell’Assemblea Generale…

La campagna dell’Onu per i diritti umani

In un mondo che — afferma Amnesty International — nel solo 2021 ha visto promulgare “in almeno 67 Stati norme che hanno inciso negativamente sulla libertà d’espressione, associazione e manifestazione pacifica, mentre in 85 Stati è stato fatto uso eccessivo…

Iran: Teheran sfida l’ONU rifiutando di ammettere l’ingresso della Commissione d’inchiesta internazionale

Un giovane di 16 anni è deceduto in seguito alle ferite subite. Si chiamava Reza Kazemi, di Kamiyaran, nel Kurdistan Iraniano. I cecchini del regime lo avevano ferito 6 giorni fa con un colpo di fucile diretto alla testa.  Mahak…

Il diritto all’acqua in via di demolizione?

L’importanza della risoluzione del Parlamento europeo del 5 ottobre 2022 su l’acqua in quanto diritto umano Secondo l’UNICEF e l’OMS, 1 persona su 3 non ha accesso all’acqua potabile. Oggi, quasi 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua e…

Una bandiera dell’ONU per le navi umanitarie

Il 25 novembre il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli presenta la proposta di patrocinio delle navi umanitarie da parte dell’ONU, frutto della collaborazione tra il Festival, ente promotore del documento, e tre importanti giuristi: Gianfranco Schiavone, Francesca…

Il XIV Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli entra nel vivo

“Le navi umanitarie e la criminalizzazione della solidarietà” è il tema della serata che il Festival dedica alle navi umanitarie per chiederne all’ONU la tutela degli equipaggi. Oltre all’Arcivescovo di Napoli ci saranno l’on. Rosa D’Amato (GREENS/EFA), Arturo Salerni, Luciano…

1 2 3 40