ONU
Bolsonaro all’ONU: frottole e panzane
Dal discorso di Jair Bolsonaro all’ONU, alcuni giorni fa: La Nostra foresta umida non permette la propagazione del fuoco; gli incendi si verificano sempre negli stessi luoghi dove i contadini… »
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è “plasmare la pace insieme”. L’Assemblea Generale dell’ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli. Oggi è la Giornata internazionale della pace e l’Assemblea Generale dell’ONU… »
Africa, avanti con la ‘Grande Muraglia Verde’: ma 18 milioni di ettari non bastano
I lavori svolti fino ad oggi hanno creato circa 350.000 posti di lavoro, generando un indotto da 90 milioni di dollari. Creare posti di lavoro, migliorare la rete infrastrutturale della regione del Sahel, rilanciare gli investimenti nella scuola, dando speranze ai giovani ed eliminando le cause profonde che alimentano… »
Libia: Bachelet nomina gli esperti della Fact-Finding Mission Indipendente
Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, afferma che il deteriorarsi della situazione della sicurezza in Libia e l’assenza di un sistema giudiziario funzionante hanno messo in evidenza l’importanza del lavoro di un team di esperti indipendenti che documentino le violazioni e gli abusi dei diritti… »
75 anni della Carta delle Nazioni Unite: un caposaldo delle relazioni internazionali e della pace nel mondo
La Carta delle Nazioni Unite è sempre stata una presenza costante nella mia vita. La mia consapevolezza del suo valore ebbe inizio con la solita breve introduzione sui principi basilari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che molti giovani ricevono a scuola. Più tardi, mentre la mia coscienza politica prendeva forma sullo… »
Acqua, dobbiamo ripubblicizzare lo Stato
Il 28 luglio di quest’anno “celebriamo” il 10° anniversario della risoluzione dell’ONU che riconosce il diritto umano (universale, indivisibile e imprescrittibile) all’acqua potabile e all’igiene. Purtroppo la situazione è tale che questo decennio è trascorso come se la decisione approvata dalla più alta organizzazione politica della comunità internazionale non avesse… »
Colombia: perché ai media non interessa Mario Paciolla?
Con la denuncia precisa del corrispondente dell’ANSA a Buenos Aires, per il quale vi sarebbe un “patto del silenzio” tra Bogotà, Roma e ONU, il caso dell’assassinio in Colombia di Mario Paciolla assume una dimensione inquietante. Ove così fosse ci troveremo di fronte a un caso perfino più grave di quello di Giulio… »
Una nuova escalation intorno al Nagorno-Karabakh
Preoccupa la notizia, che raggiunge le agenzie internazionali, che vede migliaia di persone manifestare in Azerbaijan invocando la guerra contro la vicina Armenia. I manifestanti hanno marciato attraverso la capitale azera, Baku, chiedendo al governo di schierare l’esercito, invocando l’entrata in guerra del Paese, quando sale la tensione… »
L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila dei sottoalimentati cronici e diversi paesi sono alle prese con molteplici forme di malnutrizione. »
Covid-19, l’Onu chiede una “pace umanitaria” di tre mesi
Il 1° luglio il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, dopo uno stallo che durava da aprile, ha adottato all’unanimità una risoluzione presentata da Francia e Tunisia dopo che a marzo il segretario generale António Guterres aveva lanciato la proposta: si chiede una “pace umanitaria” di 90 giorni per consentire agli Stati… »