ONU
Israele fornirà per 5 anni i sistemi di sicurezza alla missione dell’ONU in Mali
Saranno i grandi gruppi industriali-militari israeliani a fornire i sistemi di sicurezza e d’intelligence per la “difesa” delle installazioni militari della missione delle Nazioni Unite di stabiliIizzazione politica del Mali. Secondo un rapporto pubblicato dal sito specializzato Africa Intelligence, IAI – Israel Aerospace Industries, attraverso la controllata Advanced Technology Systems con… »
Allarme in Colombia per un escalation della violenza
In Colombia, oltre alla crisi generata dalla pandemia e dai disastri naturali, la violenza è inarrestabile e si intensifica ogni giorno di più contro i leader sociali e gli ex combattenti delle FARC. Durante gli ultimi tempi, ci sono stati eventi molto duri in termini di perdita di vite umane,… »
Libertà di pensiero, coscienza, religione e credo
Il 25 novembre ricorre l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo. La Dichiarazione del 25 novembre 1981 si fonda sull’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la quale sancisce che “Ogni individuo ha… »
Il Sahara occidentale è pronto a negoziare ma non fermerà la guerra fino a ottenere l’autodeterminazione
In una dichiarazione rilasciata oggi, “il governo della Repubblica Saharawi lancia un appello urgente a tutti i paesi del mondo e a tutte le entità o individui con interessi sul terreno nel Sahara occidentale affinché abbandonino le loro attività, qualunque sia la loro tipologia, in quanto il territorio è in… »
Lettera dell’Agorà degli Abitanti della Terra
In questi giorni l’Agorà degli Abitanti della Terra sta svolgendo una campagna a sostegno delle proposte da presentare all’Assemblea Generale dell’ONU del 3 e 4 Dicembre. Le adesioni dovranno pervenire entro il 22 Novembre. Pressenza appoggia e diffonde questa campagna pubblicando qui sotto la lettera dell’Agorà. __________________________ … »
Sahara Occidentale: nessuna nuova misura per far avanzare il processo di pace
Le associazioni della Rete Saharawi temono la ripresa delle ostilità ed esprimono preoccupazione per il rispetto dei diritti umani e per la sorte dei prigionieri politici “Ancora una volta si dimostra che l’assenza di democraticità delle Nazioni Unite penalizza i popoli… »
Disarmo, mai come adesso: Italia ripensaci!
Il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) in questa Settimana internazionale per il Disarmo (24-30 Ottobre), promossa nel 1978 dall’ONUper sostenere la riduzione degli armamenti nel mondo, esprime soddisfazione per la ratifica del 50° stato firmatario del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) e contemporaneamente esprime il rincrescimento per la… »
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sostiene il lavoro del Sistema globale di verità, giustizia, riparazione e non ripetizione in Colombia
Comunicato della Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) Nella foto di copertina: Francisco de Roux, presidente della Commissione per il chiarimento della verità(Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, CEV) ; Patricia Linares, presidente della Giurisdizione speciale per la… »
EPU, l’Honduras con le spalle al muro
La scorsa settimana, 117 organizzazioni per i diritti umani hanno partecipato alla 36a pre-sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), durante la quale hanno divulgato un documento che anticipa i contenuti del rapporto alternativo a quello dello stato honduregno, che verrà presentato il 6 novembre nell’ambito dell’Esame… »
Prima Conferenza Internazionale sugli Accordi di Pace in Colombia
Lo scorso 26 settembre si sono riunite alcune personalità e rappresentanti di organismi nazionali e internazionali per dialogare sulle azioni da intraprendere in seno all’Accordo di pace, tra questi quattro premi nobel, Pepe Mujica, Felipe González, Juan Manuel Santos in rappresentanza delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dei Paesi… »