Ong
Naufragio di 100 persone nel Mediterraneo. Inaccettabile continuare a punire invece di rafforzare i soccorsi
Nell’apprendere dell’ennesimo naufragio nel Mare Mediterraneo, a poche miglia dalle coste italiane, ASGI non può che associarsi all’appello lanciato da Open Arms affinché le autorità italiane ed europee si adoperino immediatamente per predisporre missioni statali di ricerca e soccorso ed intervengano istantaneamente in supporto dei naufraghi attualmente in pericolo. A… »
Appello per il dissequestro delle navi umanitarie e per la riapertura di canali d’ingresso legali
Lungo è il calvario che hanno dovuto subire le ONG delle navi umanitarie, dalla Cap Anamr che nel luglio 2004 salvò 37 sudanesi, fino alla Iuventa ancora sotto sequestro nel porto di Trapani dall’agosto 2017. Quest’anno le navi umanitarie che hanno salvato la vita a migliaia di migranti, sono state… »
3 ottobre 2013/2020 nel Mediterraneo: “Salvare vite non è un optional”
Le 200 persone – donne, uomini e bambini – che hanno perso la vita annegando in mare secondo l’ultimo rapporto di Alarm Phone sono la terribile dimostrazione che nel Mediterraneo Centrale si continua a morire, nella totale indifferenza di governi e istituzioni. Nella stessa settimana, sono emerse le proposte del… »
Accanto a chi salva vite in mare
Giovedì 17 settembre 2020 dalle 17 alle 20 Piazza Verdi, Palermo Evento organizzato da Forum Antirazzista Palermo, Stra Vox, Mediterranea Saving Humans e Amnesty Sicilia Accanto a chi sfida odio e onde per salvare e raccontare l’umanità! Ci vediamo a PIAZZA VERDI GIOVEDÌ, 17 SETTEMBRE DALLE 17 ALLE… »
Tre naufragi e una strage senza fine nel Mediterraneo centrale negli ultimi giorni. Per questo dobbiamo tornare in mare al più presto. Siamo quasi pronti
Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale, gli ennesimi di una strage senza fine. Dall’OIM, l’agenzia dell’Onu per le Migrazioni, e da fonti giornalistiche arrivano notizie di almeno tre naufragi negli ultimi cinque giorni e di un bilancio che sfiora i 200 morti tra uomini, donne e bambini in fuga dalla… »
Libia: cosa fanno le ONG italiane finanziate dal governo italiano nei centri di detenzione? Pubblicato rapporto ASGI
L’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) ha pubblicato oggi il rapporto “Profili critici delle attività delle ONG italiane nei centri di detenzione in Libia con fondi A.I.C.S.”, che può essere scaricato qui. I progetti, alcuni dei quali sono ancora in corso di realizzazione, sono stati finanziati con 6 milioni di… »
Ong e sindaci lanciano una rete per chiedere cambiamenti radicali nelle politiche migratorie europee
Il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, le principali organizzazioni di soccorso in mare e associazioni della società civile in prima linea per la tutela dei diritti delle persone migranti e rifugiate lanciano la campagna e la rete From the Sea to the City (Dal mare alla città) per mettere l’accoglienza e… »
Ungheria, la Corte di giustizia dell’UE giudica discriminatorie e ingiustificate le restrizioni alle attività delle Ong
Il 18 giugno la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la legge ungherese sui “finanziamenti esteri” alle Ong viola la legislazione dell’UE, in quanto pone limitazioni discriminatorie e ingiustificate al finanziamento di organizzazioni della società civile da parte di persone residenti fuori dal paese, è contraria al libero… »
Fermo amministrativo per la Alan Kurdi a Palermo: adesso fuori i tracciati
Dopo i ringraziamenti al Sindaco ed al governo italiano… »
Gino Strada: Solidarietà che come virus contagi tutta l’Europa
Gino Strada si dice ottimista che una volta superata l'emergenza sanitaria ci siano elementi per capire che davvero siamo tutti nella stessa barca, che siamo tutti una comunità, che non ha senso escludere nessuno e che invece ha molto senso includere tutti. »