NATO
La maledetta seconda giovinezza della base USA e NATO di Aviano
Nell’attesa di sapere se la nuova amministrazione USA confermerà la decisione di Donald Trump di trasferire in Italia i cacciabombardieri F-16 del 52nd Fighter Wing dell’US Air Force attualmente schierati in Germania a Spangdahlem, la grande base aerea di Aviano (Pordenone) di certo non se ne sta con le mani in mano. »
La politica repubblicana=democratica estera di Joe Biden
Le linee portanti del programma di politica estera che la nuova amministrazione Usa si impegna ad attuare sono espressione di un partito trasversale. Quali sono le linee programmatiche di politica estera che Joe Biden attuerà quando si sarà insediato alla Casa Bianca? Lo ha preannunciato con un dettagliato articolo sulla… »
Documenti declassificati, nuova luce sull’aggressione NATO alla Jugoslavia
Alla vigilia della presentazione al BUK Festival 2020 a Modena del volume “Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace”, Multimage, Firenze, 2018. Documenti declassificati della Biblioteca Presidenziale dell’ex presidente statunitense, Bill Clinton, rivelano, secondo quanto riferito dagli… »
Taranto è minacciata dal cancro non da potenze straniere
Comunicato di PeaceLink in occasione della visita a Taranto del Presidente del consiglio e dei ministri. In questi anni abbiamo ascoltato i cittadini di Taranto, il loro grido di dolore per l’emergenza sanitaria e ambientale. Durante tutta la nostra lunga esperienza mai un solo cittadino ci ha chiesto che si… »
Italia e Serbia “unite” contro l’uranio
La responsabilità istituzionale per le “vittime interne” dell’uranio impoverito impiegato nelle “guerre umanitarie” della Nato è stata dimostrata inequivocabilmente dalla relazione finale della IV Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta dall’on. GianPiero Scanu e dalle 170 cause di servizio risarcitorie e indennitarie a favore di altrettanti ex militari strappate nei tribunali al… »
Prendere il controllo della Bielorussia è fondamentale per l’Occidente bianco
Non c’è mezzo di comunicazione odierno che non stia dando spazio alle proteste esplose in Bielorussia per contestare i risultati elettorali. Potremmo essere davanti a una nuova Ucraina? Forse no, ma in ogni caso siamo di fronte a un nuovo tentativo dell’Occidente bianco di avvicinarsi al confine con la Russia. »
Quali intenzioni ha l’Italia con le armi nucleari?
Dopo che l’Irlanda, la Nigeria e il Niue hanno annunciato di aver ratificato il Trattato di Proibizione delle Armi nucleari, resta da domandarsi il perché ancora oggi l’Italia non l’abbia sottoscritto. Attualmente l’Italia non produce né possiede armi nucleari ma partecipa al programma di “condivisione nucleare” della NATO. Questo vuol dire che pur non… »
La Francia, con la sua ‘force de dissuasion’, e la NATO nel contesto geostrategico passato e attuale
E’ il 7 marzo 1966 quando il Generale De Gaulle annuncia al Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO , in modo da ritrovare sul suo territorio l’intero esercizio della sua sovranità, e cio’ nonostante il fatto che la Francia fosse… »
Il complesso USA/NATO alla ricerca senza fine di un nemico. Quale potrebbe essere una via d’uscita ?
A causa della pandemia del Coronavirus Covid-19, gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre nettamente il numero (da 37000 a 6000 unità) di militari per l’esercitazione ‘Defender Europe 20’ prevista nei mesi di maggio e giugno 2020. Per contro la United States Air Force ha recentemente dispiegato in Portogallo una… »
Nell’anniversario della «pace di Kumanovo»
Sono passati ventuno anni. Quel 10 Giugno 1999, tutti hanno avuto una parte di ragione nel reclamare la propria “vittoria”. Senza dubbio la NATO, che poteva mettere in risalto la tempistica del ritiro delle truppe jugoslave dal Kosovo, secondo un piano che, concordato nel negoziato… »