memoria
4 novembre 2018: chi ricordare, chi celebrare, chi maledire nel centenario dalla fine del grande macello mondiale
Ci si sente schiacciati dallo sfoggio di sciovinismo bellicoso, in questo 4 novembre 2018 chiamato “giorno della vittoria nel centenario della grande guerra”. Un’intossicazione di bellicosi inni di Mameli, marce militari con divise della prima guerra mondiale (quelle non crivellate di colpi), celebrazioni di generali “eroi”… Un’esaltazione indecente, di fronte… »
L’11 Settembre in Cile
Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la dittatura. Un luogo che avrebbe sempre dovuto essere un posto… »
La valigia di cartone dimenticata
Come il salvinismo sta conquistando i discriminati di ieri. Mio padre raccontava spesso il fenomeno migratorio dal Sud al Nord d’Italia. Ne era stato testimone diretto sia come cittadino che come lavoratore presso la Fiat. Raccontava mio padre, ed io ascoltavo, perché mi interessava capire le ragioni per… »
28 maggio. La strage di Piazza della Loggia (1974) e l’assassinio di Walter Tobagi (1980). Senza memoria e verità non c’è futuro
La verità sulle stragi. Sul terrorismo. Nero e rosso. Sui segreti italiani. Sui servizi segreti nazionali ed internazionali. Sulle organizzazioni criminali. I nomi e i cognomi dei responsabili. Gli esecutori materiali. Gli ispiratori e i mandanti. I complici e i conniventi. I depistatori. Gli omertosi. Fuori e dentro le istituzioni…… »
Ordalie. Memorie e Memoriali per la Pace e la Convivenza
All’indomani della presentazione del volume, con il Presidio di Libera di Portici, il Collegamento Campano contro le Camorre “G. Franciosi” e il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, una riflessione collettiva sui contenuti della ricerca-azione e il ruolo della cultura nella promozione dei diritti umani e per la… »
Per non dimenticare
Il prezioso volumetto, curato da Fabrizio Cracolici e Laura Tussi, dal titolo Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Edizioni Mimesis, Milano, 2015) costituisce, per tutti e tutte noi, oggi, un documento importante, almeno per due ordini di ragioni. La prima: concretizzare un percorso di salvaguardia della memoria – e, per questa… »
Memoria del campo di prigionia di Bolzano e delle sorelle Rocco
A Ermelinda, Teresa, Prassede Rocco e alla loro madre Margherita Longhetto Rocco. “È diventata quasi una banalità affermare chi i gruppi che perdono la loro memoria perdono anche la loro identità, che perdere il passato conduce a perdere il presente e il futuro.” Zygmunt Bauman, La nostra memoria,… »
Il cammino della pace e della riconciliazione in Colombia: intervista con rappresentanti del comune di Medellín
27.09.2016 – Antonia Utrera Di Lorena Medina e Antonia Utrera. Lo scorso 13 settembre, al suo passaggio per Barcellona e grazie all’intermediazione di Imago-Catalunya, abbiamo incontrato José Arley, direttore alle politiche pubbliche del comune di Medellín, e Mauricio Herrera, assessore anch’egli alle politiche pubbliche dello stesso comune, per parlare con… »
Luoghi della Memoria per la Pace
Il lavoro collettivo sviluppato dagli studenti del Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro, a monte della conferenza dedicata al volume sui temi della “memoria” e della “pace” dal titolo La Pagina in Comune (Ad Est dell’Equatore, Napoli, 2015), nell’ambito della XIV edizione della Fiera del Libro Gutenberg (quest’anno dedicata a “Demoni… »
XXI Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie
PROMOSSA DA LIBERA E AVVISO PUBBLICO CONFERENZA STAMPA DOMANI MARTEDI’ 15 MARZO ORE 11,00 Santa Maria Alemanna via S. Elia Messina Quest’anno la Giornata… »