memoria
Le Sardine contro il rinnovo del Memorandum Italia-Libia
Le Sardine si schierano contro il rinnovo degli accordi tra Italia e Libia con un lungo post che riportiamo qui di seguito: La memoria è la coscienza più intima di una nazione, il metro che ne misura lo stato di salute. La memoria non è e non può… »
Paesaggi Balcanici: Kraljevo, la città dei sette re. L’unità culturale dei luoghi della memoria
La Serbia Centrale costituisce un itinerario poco frequentato, ma decisivo ai fini della “leggibilità” delle istanze di connotazione e di convergenza tra i popoli della regione e, di conseguenza, per un’autentica comprensione del patrimonio culturale e del suo connotato trasfigurativo, in una regione, a cavallo di quella «Porta del… »
10 anni senza Stefano Cucchi. Il 12 e 13 ottobre a Roma l’umanità in marcia per ricordare
Stefano Cucchi é morto dieci anni fa, il 22 ottobre 2009. Dopo 10 anni di mistificazioni e indagini deviate, nell’ultima udienza processuale sono stati richiesti 18 anni per i due carabinieri accusati del pestaggio mortale. E se oggi domandi a Ilaria Cucchi se ha fiducia nello stato lei risponde che… »
Lampedusa, Amnesty International Italia a fianco del Comitato 3 Ottobre per la giornata della memoria e dell’accoglienza
In occasione della giornata della memoria e dell’accoglienza del 3 ottobre – organizzata dal “Comitato 3 ottobre” e istituita in ricordo delle 368 persone che persero la vita nel naufragio del 3 ottobre 2013 – Amnesty International Italia sarà a Lampedusa per sollecitare l’Unione europea a non voltare… »
La memoria perduta dei giornali italiani: l’Unità e altri casi
Cos’è successo a «l’Unità»? Qualche tempo fa lo hanno descritto alcuni giornalisti vicini alla testata che un tempo era comunista. Un tempo neanche troppo lontano a pensarci bene ma che ora sembra sideralmente distante. Come fa un giornale a perdere tutto quello che ha pubblicato su internet? La risposta è… »
Ho portato un partigiano a scuola
In fondo la morte è questo, dimenticare, cadere nell’oblio, chi dimentica da dove viene, cosa ha fatto, non è più un uomo, è un animale. I tuoi ricordi non vengono dai libri. Le tue storie non sono semplici storie. Se volessi cancellare il mondo, comincerei da te. Samuel Tarly… »
DisseminAzioni: poesie sugli alberi per sopravvivere attraverso la memoria
Ci sono molte perdite nella nostra vita, c’è chi perde un genitore, un figlio, un amico, un parente… e quante volte è capitato di passare in un luogo e rivedere proprio quella persona cara che osserva o passeggia in quel punto esatto. E’ la nostra memoria che associa quel luogo… »
La fragilità di internet e il buco nero della memoria digitale
Marzo 2019, MySpace, antesignano dei social e luogo in cui si condivideva musica, brani originali et similia, perde gran parte del suo patrimonio a causa di una migrazione di server non andata a buon fine. Più di 50 milioni di tracce musicali e non solo. L’unica testata italiana ad occuparsene… »
Messina: memoria e impegno per le vittime innocenti delle mafie
XXIV Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie La “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, da ventiquattro anni rappresenta l’occasione concreta per fare memoria viva e chiedere verità… »
Ch. Koulouri: la riconciliazione tra i popoli non può essere ottenuta nè col silenzio né con le distorsioni
Come si insegna la storia della guerra nel dopoguerra? La riconciliazione è impossibile? Durante i due giorni della manifestazione “Clio va a scuola“, organizzata dal Gruppo per l’Educazione Storica in Grecia, ho avuto l’opportunità di seguire la conferenza di Christina Koulouri, docente di Storia moderna e contemporanea all’Università… »