memoria
I morti aprono gli occhi ai vivi. Jasenovac, un «luogo della memoria».
Da Zagabria a Jasenovac il viaggio, servendosi del trasporto pubblico, non è semplice. Una successione di autobus o, meglio, almeno un paio di treni. C’è un cambio a Novska. Per la giornata scelta e per l’orario del viaggio, mi tocca la tratta con cambio a Sunja. Sunja è un villaggio,… »
Crowfounding del progetto “20 anni – Cronache di Inizio millennio dal G8 di Genova”
Il prossimo anno sarà il ventennale del G8 di Genova. Secondo Amnesty International alla scuola Diaz c’è stata una violazione dei diritti umani di dimensioni mai vista nella recente storia europea. Una vera e propria sospesione della tutela dei diritti umani. Tantissimi sono i progetti teatrali per ricordarci e soprattutto… »
Zona di massima serenità
Cercai per diverso tempo, su internet, il romanzo Il padiglione di Eustachio di John Brunner senza riuscire a trovarlo. La cosa mi incuriosì; lo avevo letto da giovane e ricordavo bene la società futurista totalitaria – simile a quella di 1984 di Georges Orwell – in cui delle particolari cabine… »
Srebrenica: 11 Luglio 1995 – 11 Luglio 2020
Le tappe della tragedia di Srebrenica sono ben note. Dal 16 Aprile 1993, la Risoluzione 819 rafforza la presenza del peace-keeping militare delle Nazioni Unite nelle città e nelle aree limitrofe; dal 6 Maggio 1993, la Risoluzione 824 istituisce le «zone protette» nell’area di Sarajevo, Tuzla, Žepa, Goražde, Bihać e… »
Uccisa nel 1994, oggi Ilaria Alpi avrebbe compiuto 59 anni. Perché le istituzioni preposte non arrivano alla verità e dunque alla giustizia?
Ogni 24 maggio, compleanno di Ilaria, Luciana e Giorgio Alpi insieme e poi Luciana da sola si recavano al Cimitero a portare delle rose bianche a Ilaria e parlavano con lei. Questo 24 maggio è il secondo senza nessuno dei due. Ci andranno Anna l’amata sorella di Luciana, con suo… »
Giovanni Falcone, quella memoria incensata un giorno e offesa, cancellata, insultata ogni momento
Il 16 dicembre 1987 si conclude in primo grado il maxi processo contro Cosa Nostra: 360 condanne per un totale di 2665 anni di carcere. La mafia non è invincibile, i clan si possono sconfiggere nelle aule di tribunale e in nome della giustizia. Una grande vittoria della procura antimafia… »
La Liberazione di Mauthausen
75esimo della Liberazione del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen. La Deportazione e la Liberazione va raccontata ai giovani. E’ oggi più che mai importante la Pedagogia della Memoria e della Resistenza. Il 5 maggio 1945 è una data importante perché ha messo fine all’esistenza del campo di concentramento… »
Come si costruisce la memoria collettiva
Desta spesso sorpresa l’affermazione in base alla quale l’esercizio della memoria non è solo “ricordo” e non è solo “individuale”, che la memoria può essere una pratica sociale (memoria collettiva) e che la memoria, in particolare la memoria collettiva, è frutto di una più o meno consapevole, più o meno… »
Le Sardine contro il rinnovo del Memorandum Italia-Libia
Le Sardine si schierano contro il rinnovo degli accordi tra Italia e Libia con un lungo post che riportiamo qui di seguito: La memoria è la coscienza più intima di una nazione, il metro che ne misura lo stato di salute. La memoria non è e non può… »
Paesaggi Balcanici: Kraljevo, la città dei sette re. L’unità culturale dei luoghi della memoria
La Serbia Centrale costituisce un itinerario poco frequentato, ma decisivo ai fini della “leggibilità” delle istanze di connotazione e di convergenza tra i popoli della regione e, di conseguenza, per un’autentica comprensione del patrimonio culturale e del suo connotato trasfigurativo, in una regione, a cavallo di quella «Porta del… »