Lampedusa
Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza UNHCR e OIM: il Mediterraneo torni ad essere mare della solidarietà europea
Si commemora oggi in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, istituita per legge nel 2016 per onorare i 368 rifugiati e migranti che sono morti nel tragico naufragio al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, e tutti coloro che hanno perso la vita nel tentativo… »
3 ottobre, Legge di cittadinanza, articolo 3
Perché scendere in piazza il 3 ottobre per la legge sulla cittadinanza La vicenda dell’esame farsa di Suarez per ottenere la cittadinanza italiana e il messaggio di “ingiustizia sociale” nei confronti di oltre un milione di giovani, nati e/o cresciuti in Italia, riportano con forza la… »
Lampedusa. Frammento da uno sbarco
Questo articolo prende le mosse dal reportage da Lampedusa pubblicato qualche giorno fa. Lampedusa. 11 agosto 2020, la canonica gita in barca. Partiamo accompagnati da M., conosciuto chiacchierando in via Roma. M. passa l’inverno nel Bergamasco, svolgendo lavori saltuari, e d’estate torna nell’isola dove è nato… »
Com’è veramente la situazione a Lampedusa
Nel dialetto locale sono definiti indistintamente “turchi”, mentre in italiano optano spesso per un altrettanto indistinto “clandestini”. Così i lampedusani chiamano le persone arrivate via mare dalle coste tunisine o libiche, i cui sbarchi aumentati nell’ultimo mese hanno fatto balzare di nuovo l’isola al centro delle cronache. Tuttavia, passeggiando per… »
La fase 2 nel Mediterraneo Centrale
Mediterranea Saving Humans chiede al governo di sbarcare i 78 naufraghi bordo del mercantile “Marina” e di offrire risposte dignitose a Lampedusa. In questi giorni abbiamo contribuito a disvelare le pratiche disumane ed illegali di deportazione di donne, uomini e bambini in fuga attraverso il mare dall’inferno libico. Abbiamo contribuito… »
Speranza – La barca dei rifugiati
Arriva a Torino la barca Speranza, originariamente partita dalla spiaggia di Sfax in Tunisia ed era arrivata a Lampedusa il 30 settembre 2017. La barca aveva a bordo 61 persone: 2 donne e 59 uomini, di questi 5 erano minori non accompagnati sotto i 17 anni. E’ stata l’Associazione Mamre… »
Migranti: Area-Asgi, due giorni convegno a Lampedusa su diritti
‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa’: questo il tema del convegno che si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre, presso l’aeroporto – Salone Congressi. L’appuntamento è promosso da Area democratica per la giustizia e dall’Associazione per… »
Naufragio a Lampedusa, almeno 13 morti e trenta dispersi
È accaduto quando l’imbarcazione carica di migranti era a poche miglia dalla costa dell’isola Sono 22 i migranti tratti in salvo al largo di Lampedusa in un’operazione di soccorso dopo il ribaltamento di un barchino, coordinata dalla Capitaneria di Porto di Palermo, nella notte tra domenica e lunedì. L’allarme è… »
Oscar Camps: quello che accade nel Mediterraneo centrale è vergognoso
Oscar Camps, fondatore della ONG Open Arms, ha convocato oggi una conferenza stampa nel porto di Badalona per denunciare cosa sta accadendo in questi giorni nel Mediterraneo centrale. “Ieri sera – racconta – l’Open Arms si trovava in zona Sar maltese, dopo essere partita dal porto di Siracusa per la… »
Lampedusa, Amnesty International Italia a fianco del Comitato 3 Ottobre per la giornata della memoria e dell’accoglienza
In occasione della giornata della memoria e dell’accoglienza del 3 ottobre – organizzata dal “Comitato 3 ottobre” e istituita in ricordo delle 368 persone che persero la vita nel naufragio del 3 ottobre 2013 – Amnesty International Italia sarà a Lampedusa per sollecitare l’Unione europea a non voltare… »