istruzione
Adolescenti in classe da lunedì 18 gennaio. L’isola che torna ad esserCI: la Scuola in presenza
Se fossi una vera giornalista non scriverei un pezzo su una manifestazione una settimana dopo della manifestazione stessa. Ma la realtà è che il pezzo non è propriamente sulla manifestazione del 9 gennaio in Piazza Castello a Torino e che, prima di essere una giornalista, sono un’insegnante, prima… »
Feliz NaviDad, il diritto all’istruzione “in presenza” prende voce nelle piazze italiane.
(Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza sulla manifestazione di domenica scorsa) “Oggi, lunedì sette dicembre, la DaD è spenta per il ponte e la speranza è che si riaccenda…. ancora per poco! Ieri, domenica 6 dicembre alle ore 11, in piazza Castello di Torino, davanti alla Regione Piemonte,… »
Milano col cuore in mano?
Milano è stanca, i suoi cittadini le sue cittadine sono piuttosto logore. Si preparano a questa nuova chiusura generale e fanno l’elenco. I loro cahier de doleance. Oggi, grazie in primo luogo a ZAM e a Ri-Make, si sono ritrovati in piazza Scala davanti alla sede del Comune… »
La gioventù nigeriana e le sfide del futuro
La Nigeria è lo stato africano più popoloso, con 210 milioni di abitanti. Di questi, 90 milioni sono minorenni. Ciò rende la nazione la terza al mondo per numero di giovani, dopo Cina e India. Sebbene i ragazzi e le ragazze siano considerati un’enorme risorsa umana, gli stessi sono chiamati… »
Educazione: ripensare la scuola
Per anni gli studenti e le generazioni più anziane hanno sostenuto la necessità di ripensare la scuola. Ora è diventato un imperativo. Se prima della pandemia COVID-19 c’erano enormi lacune di conoscenza tra gli studenti, la sospensione delle lezioni in presenza le ha approfondite. Lo stesso vale per i divari… »
Cosa ci aspetta dopo la pandemia?
In Italia ormai siamo nella famosa Fase 2. L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia covid-19 non è scomparsa del tutto, ma i numeri sono in via di miglioramento secondo il governo e vari comitati che lo sostengono in questo momento straordinario. Ovviamente non possiamo escludere anche le varie necessità che hanno… »
Nonostante il coronavirus la Scuola Popolare di Pescara resiste
Le ultime restrizioni emanate dal Governo Conte per contenere il contagio del Covid-19 hanno messo in stand-by non sono le attività commerciali, uffici e (alcune) fabbriche, ma anche progetti di volontariato e associazioni che lavoravano nei territori. Non tutte le realtà però si sono arrese al blocco: la Scuola… »
Il mondo rimane un luogo pericoloso per le donne, vittime di violenza e discriminazione
Venticinque anni dopo la storica Conferenza sulle donne a Pechino (Cina), una pietra miliare nello sviluppo della parità dei diritti delle donne, un nuovo rapporto delle Nazioni Unite ha rivelato che la violenza sulle donne è ancora una realtà comune e largamente diffusa. Sebbene in questi anni si siano registrati… »
Il “New Deal”, Bernie Sanders e la torta di mele
Sapevate che quando FDR (Franklyn Delano Roosvelt, presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, N.d.T.) assunse la presidenza nel marzo del 1933, durante la Grande Crisi in qualità di democratico moderato, esordì dicendo: “Mi dispiace, non ci sono abbastanza soldi per rimediare a tutto questo”? Qualche mese dopo, improvvisamente… »
L’insegnante Mutlu Ozturk è libero dopo 130 giorni di detenzione
L’insegnante Mutlu Öztürk è stato preso in detenzione provvisoria a Istanbul il 13 ottobre 2019 e arrestato il giorno dopo. La prima udienza si è tenuta presso il tribunale di Çağlayan il 21 febbraio 2020. Il Giudice ha deciso di procedere con il processo ma anche di scarcerare Öztürk. L’insegnante è anche il copresidente dell’HDP (Partito… »