globalizzazione

Lotta per la Terra (5): i giganti del fossile, il libero commercio e la guerra

Perché l’umanità è così legata all’industria dei combustibili fossili e incapace di un’azione significativa per il clima? Quali sono le strutture che rendono Big Oil così invincibile al cambiamento sistemico verso un’economia veramente sostenibile? Come vengono utilizzati i conflitti e…

La fine di un mondo unipolare

Come avrete sicuramente notato… Come avrete sicuramente notato, sono parecchi i cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni. C’è la pandemia, il continuo aumento dei prezzi di quasi tutto e una serie di altre stranezze che sembrano spuntare con crescente frequenza…

Nel mondo aumentano le disuguaglianze e non è un inevitabile destino

ll 7 dicembre il World Inequality Lab (WIL) ha reso noto il suo “Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022” che aggiorna i dati sulle diverse facce della disuguaglianza nel mondo: ricchezza globale, redditi, genere e disuguaglianza ecologica. I dati e…

Manipolazione e controllo: su chi ricadrà tutto questo?

Negli ultimi trent’anni grazie allo sviluppo della tecnologia è aumentata notevolmente l’interconnessione e la comunicazione tra parti di mondo. Sulla rete si confrontano due visioni del mondo: una tendente all’omologazione economica e culturale e all’emarginazione (globalizzazione), l’altra (mondializzazione) che promuove…

Capitalismo selvaggio o vita comunitaria

La crisi sanitaria provocata dal COVID-19, a causa dell’alta contagiosità di quest’ultimo, ha reso necessaria l’adozione di misure rigide di confinamento e isolamento sociale, che a loro volta sono il preludio alla peggior crisi economica dell’ultimo secolo, paragonabile, se non…

Pepe Mujica: Il coronavirus ci ricorda che non siamo proprietari del mondo

Dobbiamo combattere l’egoismo che ci portiamo dentro al fine di superare il coronavirus, dobbiamo diventare socialmente uniti gli uni agli altri.

Felicia Bartolotta Impastato, un ricordo e l’antimafia sociale

Il 7 dicembre è l’anniversario (quest’anno sono quindici anni) della scomparsa di Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato. A Cinisi è iniziato il 6 dicembre, per proseguire fino al 12 dicembre, un nutrito ciclo di iniziative per ricordarla da…

La “guerra dei dazi”, specchio di una tensione globale

Da alcuni mesi – anzi quasi dall’insediamento della presidenza Trump – leggiamo notizie sulla “guerra dei dazi” tra Stati Uniti e Cina. Non è semplice seguire le trattative tra le parti, l’imposizione reciproca di tariffe doganali, gli annunci positivi o…

Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza

Leggiamo spesso statistiche che illustrano la concentrazione accelerata della ricchezza nel mondo; pochi multimiliardari accumulano più ricchezza della metà più povera del pianeta e l’1% più ricco della popolazione possiede più della metà della ricchezza mondiale. Assistiamo rassegnati, come semplici…

In che direzione sta andando il mondo?

Il potere adesso non è più di tipo rappresentativo o elettivo, non è più localizzato geograficamente (contrariamente a ciò che accade negli Stati-Nazione). viene esercitato globalmente e direttamente da coloro che controllano il mercato finanziario e la produzione di merci.

1 2