Giappone
Anche da Pisa il nostro NO alla politica militarista giapponese
Oggi, domenica 30 agosto 2015, sarà una data che resterà nella storia della democrazia giapponese. Una grande mobilitazione nazionale è in corso da ieri a oggi in tutto l’arcipelago per fermare l’approvazione imminente al Parlamento delle leggi che renderanno il Paese capace di fare la guerra nonostante la… »
Dichiarazione di Nagasaki 2015
Alle 11:02 del 9 Agosto 1945, la città di Nagasaki venne ridotta in macerie all’istante da una bomba atomica. Un’ immensa quantità di radiazioni penetrò nei corpi umani e la città fu colpita da inimmaginabili raggi di calore e di onde d’urto. Dei 240 mila abitanti della città 74… »
5 secondi: una riflessione su Hiroshima
Quest’articolo è disponibile anche in: inglese Nikos Stergiou ha esposto questa riflessione sulla bomba di Hiroshima e le sue conseguenze a una conferenza stampa tenuta ad Atene il 5 agosto da Mondo senza Guerre e senza Violenza Grecia e dall’attivista per la pace Panos Trigazis. Chiudo gli occhi… »
Indagine di Greenpeace su Fukushima
La contaminazione radioattiva nelle foreste e nei terreni di Iitate, distretto della prefettura di Fukushima, è così estesa e a livelli ancora così alti che per i residenti sarà impossibile tornare alle proprie case in sicurezza. Lo rivela oggi un’inchiesta di Greenpeace Giappone. Questa scoperta getta un’ombra sulla decisione… »
Sulle ali di una gru
A quasi 70 anni dalle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki in Giappone, l’umanità sembra di nuovo trovarsi di fronte a una grave crisi, con tragici conflitti in varie parte del mondo che potrebbero precipitarci in un’apocalisse nucleare. Ricordare che cosa è stata la bomba atomica può essere il… »
Giappone: prosegue il cammino verso una costituzione meno pacifista
Dal partito di governo, il Liberaldemocratico, è uscita l’indiscrezione che il premier Shinzo Abe si preparerebbe a modificare la costituzione alla fine del 2018 in modo da eliminare definitivamente le restrizioni a un pieno utilizzo delle Forze di autodifesa in operazioni anche armate all’estero. Iniziative che, sebbene potenzialmente possibili sotto… »
Tre donne al vertice della Corte Penale Internazionale
La giudice argentina Silvia Fernández de Gurmendi, 61 anni, è stata scelta dai magistrati della Corte penale internazionale (Cpi) come nuovo presidente del tribunale per un mandato di tre anni (2015-2018). Una nomina di cui Fernández de Gurmendi si è detta “onorata”, impegnandosi ad essere “all’altezza” del compito affidatole. »
Nell’anniversario di Fukushima
Ricorre l’11 marzo l’anniversario del disastro di Fukushima. Che la memoria di quella catastrofe, e delle altre analoghe, ci accompagni e ci persuada ad agire sempre nel rispetto del diritto alla vita di tutti gli esseri umani presenti e venturi, come dell’intero mondo vivente. Da quella tragedia, e da innumerevoli altre,… »
Giappone: elezioni in corso, un referendum sull’Abenomics
Si sono aperti oggi i seggi in Giappone, in occasione delle elezioni anticipate per il rinnovo della camera bassa del Parlamento. Shinzo Abe vuole il consenso dei cittadini per continuare il suo piano di risanamento economico del paese che è di nuovo in recessione. Il premier uscente si… »
Le 23.55 del Doomsay Clock
Sono le 23.55. Lo diceva l’ultimo annuncio dato dal Bulletin of the Atomic Scientists di Chicago riguardo al Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse. Era a fine dello scorso gennaio. Chissà se la lancetta è rimasta ferma nonostante le ultime tensioni internazionali, soprattutto nel Medio Oriente e in Ucraina. »